Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Imparare a cadere
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Imparare a cadere - Mikaël Ross - copertina
Imparare a cadere - Mikaël Ross - 2
Imparare a cadere - Mikaël Ross - 3
Imparare a cadere - Mikaël Ross - 4
Chiudi
Imparare a cadere

Descrizione


Mikael Ross firma una storia emozionante e autentica che parla di disabilità mentale in modo illuminante e accessibile a tutti.

«La formula magica per stare bene a Neuerkerode è: "Chi sei? Ho voglia di conoscerti". Qui bisogna esporsi, non si ammettono distanze. Ma bisogna anche riuscire ad affrontare il relazionarsi continuo, sia con gli altri sia con se stessi. Se vuoi conoscere davvero Neuerkerode devi tuffarti a piedi uniti nell’affascinante mondo delle persone con disturbi mentali e delle loro particolarità. Per questo siamo stati felicissimi di accompagnare Mikael Ross e la sua arte nell’esplorazione intensa e accurata di questo luogo»Rüdiger Becker, Direttore della fondazione evangelica Neuerkerode

Noel vive a Berlino con la madre. Un giorno succede qualcosa, e Noel viene mandato in una comunità molto speciale. Il mondo cambia forma, per questo ragazzo che vuole suonare la chitarra e ama gli AC/DC, e ci sono infinite cose nuove da imparare. Il giovane autore tedesco Mikael Ross firma una storia intensa, ma delicata, che parla di disabilità con una lucidità e un’intelligenza rare. La comunità in cui si ambienta la storia, Neuerkerode, gli ha commissionato la storia per festeggiare i suoi centocinquant’anni. Quello che poteva diventare un noioso fumetto agiografico che parla di una struttura gestita da una associazione evangelica, nelle mani di Ross diventa un piccolo capolavoro di ironia e crescita. Con una caratterizzazione incredibile dei protagonisti, questo libro parla di disabilità in un modo illuminante e accessibile.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 febbraio 2020
128 p., ill. , Rilegato
9788832734058

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Angelini
Recensioni: 5/5

1. Comunità 2. Emozioni 3. Diversità 4. Responsabilità 5. Esseri umani “Imparare a cadere” di Mikael Ross edito baopublishing non è una normale graphic novel . Grazie alla fondazione evangelica Neuerkerode l’autore realizza una storia dove il paradosso diventa la normalità, dove il mondo viene visto attraverso gli occhi di chi, nella nostra società, viene il più delle volte esiliato ai confini delle nostre preoccupazioni. Avere dei disturbi mentali non significa non provare emozioni, non significa non avere diritto alla vita, non significa essere inutili. Un racconto che tocca il cuore, che fa sorridere e contemporaneamente produce un grande senso di vuoto... che fa riflettere sul #sensodellavita e sul valore stesso che l’essere e l’esserci rappresentano. E che ci pone una domanda: che responsabilità ha ognuno di noi nell’essere parte attiva e mai solo passiva, costruttrice e non solo utente, di una società dove il bello e l’utile hanno preso il posto del significativo e relazionale? Il mondo che vorrei per i miei figli forse non è il mondo che mi sto impegnando a produrre...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mikaël Ross

Mikaël Ross è nato a Monaco nel 1984. Studia fashion design e, allo stesso tempo, scrive e disegna storie, pubblicando Herrengedeck, il suo primo fumetto, in autoproduzione. Nel 2010 interrompere i suoi studi di design della moda per un anno per unirsi al dipartimento di fumetti del Saint Luc Institute di Bruxelles. Lì incontra Nicolas Wouters con il quale avvia vari progetti, pubblicando Les pieds dans le beton (2013) e Totem (2016) In Francia, editi da Sarbacane. Imparare a cadere è il suo primo graphic novel da autore unico. L’autore vive e lavora a Berlino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore