Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture - Anthony Aveni - copertina
Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture - Anthony Aveni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture - Anthony Aveni - copertina

Descrizione


Dalla duplice prospettiva di astronomo ed antropologo, Aveni svela le origini del nostro moderno sistema di misurazione del tempo e lo confronta con i sistemi di società tribali come i seminomadi Nuer africani e di culture americane ben organizzate, come gli Aztechi, i Maya e gli Incas. Esplorando l'arte e l'architettura di queste antiche civiltà, l'autore mostra come le nozioni cicliche e lineari di tempo si siano evolute e da dove provengano le singolari divisioni del nostro calendario: trilionesimo di secondo, settimana, mese, anno, era. Questo viaggio nel tempo vuole inoltre dimostrare come, da sempre, il potere politico e il controllo del tempo siano andati di pari passo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1993
1 luglio 1993
424 p., ill.
9788822005335

Voce della critica


scheda di Ferrante, A., L'Indice 1994, n. 7

Le lancette dell'orologio ci dicono che ora è, ma non ci raccontano nulla di che cosa è il tempo, del suo significato nella storia e nel pensiero dell'umanità. Noi, uomini moderni, diamo per scontata la sua misurazione, lo scandire delle ore e dei giorni, delle stagioni e degli anni. Eppure anche sfogliando il vocabolario possiamo scoprire che gli attributi e i significati del tempo sono innumerevoli: tempo assoluto e tempo reale, tempo lineare e tempo circolare, tempo biologico e tempo nell'evoluzione. E poi tempo libero, tempo sociale, tempo buono, tempo cattivo. In che modo dunque "la freccia del tempo" si è intrecciata, come una scala elicoidale, con la storia dell'uomo? Quando è nata e perché la necessità di scandire e misurare il tempo in modo sempre più preciso? Anthony Aveni, professore presso la Colgate University di Hamilton, New York, nella duplice veste di astronomo e antropologo esplora "le complesse interazioni scientifiche e culturali che hanno creato le molteplici definizioni umane del tempo". Nasce così un libro che apre prospettive affascinanti, risalendo alle origini del nostro moderno sistema di misurazione, e ripercorrendo l'evoluzione dei concetti di ciclicità e di linearità nel corso della storia, per arrivare al moderno calendario e all'orologio atomico. Aveni, considerato il fondatore dell'archeoastronomia, propone inoltre un confronto con le società tribali africane e con gli "imperi del tempo" delle antiche popolazioni maya, azteche, inca e cinesi, dimostrando come da sempre il controllo del tempo e il potere politico siano andati di pari passo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Anthony Aveni

1938

Anthony Aveni (1938) è professore emerito di Astronomia, Antropologia e Studi dei popoli indigeni d’America alla Colgate University di Hamilton, New York. È considerato il fondatore dell’archeoastronomia e dell’astronomia culturale. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Gli imperi del tempo (Dedalo, 1993) e Conversando con i pianeti (Dedalo, 1994) e Stelle. Il grande racconto delle costellazioni (Il Saggiatore, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore