L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro eccellente. Realista senza essere cinico. Gambino dimostra, dati alla mano, come i diritti umani, dopo la caduta del comunismo, siano diventati il criterio di legittimazione ideologica dell’egemonia americana (della quale si è occupato anche nel suo libro successivo). Questo implica una contraddizione insanabile per quanto riguarda l’uso della forza, che inevitabilmente finisce con l’essere non selettiva, colpendo proprio quelle persone che dovrebbe difendere (un po’ come se un’ambulanza, per prestare soccorso a qualcuno, investisse qualcun altro e pretendesse pure l’impunità). I diritti umani, invece, per poter essere citati in maniera non manipolativa, debbono rimanere un criterio meta-giuridico, gestito fondamentalmente all’interno dei singoli paesi. Se poi si decide di intervenire in questa o quell’altra area di crisi, lo si faccia per un’assunzione personale di responsabilità, senza pretendere un’insostenibile legittimazione giuridica. Segnalo un’imprecisione a pag. 111, dove si parla della funivia del Cermis "precipitata con i suoi cinquanta passeggeri". I morti in realtà furono venti. Preoccupante il confronto fra l’impatto mediatico della pulizia etnica in Bosnia e in Guatemala, così come il caso Alvarez-Machain (prelevato a forza dal Messico, nonostante gli Usa avessero con questo paese un regolare trattato di estradizione). Da leggere assolutamente, sperando che apra gli occhi anche a quei sedicenti progressisti che, con le loro buone intenzioni, finiscono per far rimpiangere i vecchi conservatori “realpolitici”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore