Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Imperialisms: The International Circulation of Ideas and the Struggle for the Universal
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,37 €
-5% 22,49 €
21,37 € 22,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,49 € 21,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,49 € 21,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


While Bourdieu’s work on cultural production, the reproduction of inequality and the rise of the modern state is well known, his writings on the phenomena of internationalization and imperialism have received much less attention. Bourdieu’s analyses of the international circulation of ideas and the imperialisms of the universal – where two political powers, such as the United States and France, clash on matters of cultural legitimacy – generated multiple research programmes on topics ranging from translation and scientific exchange to global economic policy.  The constitution of globalized domains where national problems like unemployment, ethnicity and poverty are subjected to international import-export processes serves to naturalize the dominant vision of dominant countries and impose it on national political contexts.  Freedom, democracy and human rights have been constituted as universal values and some countries claim to embody these values more than others.  However, historical analysis shows that things are not so simple and that the actual content given to these values does not necessarily have the universality they claim.  For example, the claim to universality of past colonial or imperial policies arouses suspicion in the eyes of some, to the point of calling into question the very idea of universality.  But it is possible to move beyond the alternative between, on the one hand, a naïve belief in universality and, on the other, a disenchanted relativism that sees the universal as nothing more than a disingenuous way to legitimize particular interests.  Bourdieu argues that the theory of fields enables us to move beyond this alternative by showing that the struggle for the universal can produce its own forms of universality that transcend particular interests.  This volume of Bourdieu’s writings on internationalization, imperialism and the struggle for the universal will be of interest to students and scholars in sociology, anthropology, politics and the social sciences and humanities generally.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
220 p.
Testo in English
226 x 152 mm
318 gr.
9781509562336

Conosci l'autore

Pierre Bourdieu

1930, Denguin

Pierre Bourdieu (1930-2002), nato a Denguin, nei Pirenei, morto a Parigi, filosofo e uno dei maggiori sociologi contemporanei, è stato direttore di studi all’École Pratique des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1964 e docente di Sociologia al Collège de France dal 1981, ha diretto la rivista “Actes de la recherche en sciences sociales”, la collana “Liber-Raisons d’agir” di Seuil e il Centre de Sociologie Européenne. Tra le sue opere ricordiamo: La distinzione. Critica sociale del gusto (il Mulino, 1983), Il corpo tra natura e cultura (Mondadori, 1988), La parola e il potere (Guida, 1988), La responsabilità degli intellettuali (Laterza, 1991), Per un’antropologia riflessiva (Bollati Boringhieri 1992) e,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore