Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971 - Carl Schmitt - copertina
Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971 - Carl Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971 - Carl Schmitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questa lunga intervista del 1971, qui pubblicata per la prima volta in trascrizione integrale e corredata di essenziali note di commento, l'ormai ottantatreenne giurista Carl Schmitt risponde alle domande dello storico Dieter Groh e del giornalista Klaus Figge, offrendo un insostituibile documento autobiografico, che si rivela anche una preziosa fonte diretta per la storia del Novecento. Dalle sue origini cattoliche al rapporto conflittuale col mondo protestante tedesco, dagli studi universitari alla carriera accademica, Schmitt affronta, senza scantonare, le ombre del suo controverso impegno politico, inquadrandolo nei tormentati anni che dalla Repubblica di Weimar portarono alla conquista del potere da parte del Nazionalsocialismo in seguito alla nomina di Hitler a cancelliere. Schmitt espone gli episodi della sua vita privata e pubblica distribuendoli lungo un ben calibrato percorso, che scandisce rigorosamente in date e contesti, ricontrollando minuziosamente tutti i dettagli sui propri diari stenografici dell'epoca e su altri documenti conservati nel suo archivio personale, in una costante tensione fra testimonianza individuale e storia collettiva. Grazie a questa tensione, il colloquio riesce a far emergere la straordinaria competenza politica, tattica e persino amministrativa di Schmitt, senza per questo trascurare la sua determinazione a cercare una chiave metastorica su cui basare e giustificare la propria opera. La biografia del giurista attraversa, come è noto, i momenti più drammatici della storia europea, ma i suoi ricordi, che vibrano nella viva voce narrante del protagonista, non sono le malinconie di un vecchio reduce, bensì le argomentate istanze di un uomo che obbedisce con coerenza al ruvido comandamento di Nietzsche: «Che non si commettano viltà verso le proprie azioni! Che non le si pianti poi in asso!».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
11 settembre 2020
Libro universitario
276 p., Brossura
9788822905697
Chiudi

Indice

Introduzione, di Dimitrios Kisoudis e Frank Hertweck

Nastro 1. Cattolicesimo e settarismo
1. Infanzia nella diaspora cattolica
2. La cerchia intorno a Kurt von Schleicher
3. La famiglia di parroci cattolici
4. Il florilegio dell’accusatore
5. Fiorire del cosiddetto giornalismo postbellico
6. Cronologia e calendario
7. Il grande parallelo e il katechon

Nastro 2. Cosa dice la Costituzione?
8. L’implicito tema della scrittura
9. Perché ha studiato giurisprudenza?
10. Ubi nihil vales, ibi nihil velis
11. Il discorso per l’anniversario della fondazione del Secondo Reich nel 1933
12. Il trauma da giuramento del presidente Hindenburg

Nastro 3. Perché hai partecipato al potere?
13. Legalità anziché legittimità
14. Incontri e libri più importanti
15. Il potere conferito al positivismo

Nastro 4. On s’engage, puis on voit
16. Il bel pellegrinaggio da Goethe
17. La mia prima impressione del Terzo Reich

Note di commento
Nastro 1
Nastro 2
Nastro 3
Nastro 4

Postilla. Come si è giunti a questo colloquio con Carl Schmitt?, di Dieter Groh

Indice degli scritti di Carl Schmitt citati
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Giacomantonio
Recensioni: 4/5
Schmitt a colloquio

L’opera di Carl Schmitt ha costituito uno dei maggiori ambiti di dibattito nel pensiero politico contemporaneo, sia per l’indubbio acume della sua riflessione filosofico-giuridica e storica, sia per il suo controverso rapporto con nazismo. Questo testo raccoglie una sua lunga intervista rilasciata allo storico Dieter Groth e al giornalista Klaus Figge, in cui vengono toccati molti momenti biografici di Schmitt, relativi sia alla sua formazione personale e ai suoi ricordi familiari, sia rispetto ad alcune sue valutazioni intellettuali, sia a sue vicende pubbliche e politiche, sui cui egli si impegna a chiarire la propria posizione, contestualizzandola e precisandola, attraverso i suoi diari e le documentazioni del suo archivio. Si tratta di una lettura interessante, anche se ovviamente, il testo, essendo frutto di una intervista, non è sistematico e quindi non è come leggere un libro scritto da Schmitt, ma si configura come appunto l’ascolto di un racconto di vicende e ricordi a volte colloquiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore