Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione - Michael Hardt,Antonio Negri - copertina
Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione - Michael Hardt,Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione - Michael Hardt,Antonio Negri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mondo sorto dopo il crollo del blocco sovietico è il mondo del libero mercato che ha travolto le frontiere dei vecchi Stati-nazione. La sovranità è passata a una nuova entità, l'Impero, a cui partecipano i vertici degli Stati Uniti e il G8, agenzie militari come la Nato, gli organismi di controllo dei flussi finanziari come la Banca mondiale o il Fondo monetario, e infine le multinazionali che organizzano la produzione e la distribuzione dei beni. L'Impero vuole porsi come fonte della pace e della giustizia. Ma porta dentro di sé gli stessi elementi che potrebbero condurlo alla rovina: la moltitudine degli individui che nelle opportunità offerte dalla globalizzazione possono trovare gli spazi per una rivoluzione dell'ordine mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Impero Il nuovo ordine della globalizzazioneAutore: Hardt Michael - Negri AntonioEditore: RizzoliData: 2002Milano, it. prima ed., Collana storica Rizzoli, trad. di Alessandro Pandolfi, cartone edit. con sovrac. ill., lieve ingiallimento delle pp.

Immagini:

Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione

Dettagli

2002
198 p.
9788817869522

La recensione di IBS

Libero mercato, stato-nazione, aristocrazia finanziaria, interessi popolari, diritti umani, organizzazioni non governative. sono solo alcuni degli argomenti affrontati da Michael Hardt e Toni Negri nel loro saggio dedicato ad un tema di scottante attualità: il fenomeno della globalizzazione e le sue conseguenze politiche. "Assieme al mercato mondiale e ai circuiti globali della produzione sono emersi un nuovo ordine globale, una nuova logica e una nuova struttura di potere: in breve una nuova forma di sovranità." In questo pensiero sta il fulcro della tesi propugnata dai due autori che definiscono Imperoil nuovo soggetto politico che regola gli scambi mondiali e ne illustrano la formazione, lo sviluppo attuale e gli orizzonti futuri. Secondo il , professore della Duke Univerity e il filosofo padovano, l'Impero, superando il concetto di stato nazione, si configura come "un apparato di potere decentrato e deterritorializzante" che non poggia su confini e barriere fisse e non risponde a un'autorità suprema. Non è infatti da confondere con l'imperialismo del passato che fa capo a un paese leader. Si tratta piuttosto di un "concetto che esige un approccio essenzialmente teorico", altresì caratterizzato dalla mancanza di limiti temporali e sociali. Al di fuori della storia, l'Impero non si limita a "regolare le interazioni umane ma cerca di dominare direttamente la natura umana". La totalità della vita sociale è oggetto del suo potere; per questo costituisce una "forma paradigmatica del biopotere". In questo contesto tuttavia non manca un spazio e una possibilità d'azione per le forze che vi si oppongo: attraverso le lotte e il dissenso "la moltitudine sarà chiamata a inventare nuove forme di democrazia e un nuovo potere costituente che, un giorno, ci condurrà, attraverso l'Impero, fino al suo superamento". In queste istanze si riconoscono le organizzazioni non governative, non profit e per la difesa degli interessi popolari, chiamate a difendere i diritti degli individui che vivono nel mercato globale e ne subiscono le diseguaglianze, espropriati della loro vita e del loro lavoro.
Condotta in una rigorosa prospettiva multidisciplinare, che spazia dalla filosofia alla storia, dall'economia all'antropologia, dalla sociologia alla storia delle idee, la riflessione di Hardt e Negri coniuga l'attualità delle tematiche alla puntualità e al rigore dell'analisi, rivelandosi uno dei più articolati e ambiziosi tentativi di interpretazione della nostra epoca.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michael Hardt

1960, Washington

Michael Hardt (DC, 1960) è professore associato nel dipartimento di Letteratura alla Duke University. Feltrinelli ha pubblicato Questo non è un Manifesto (con Antonio Negri; 2012).

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore