L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro non é perfetto. Se a un libro 'perfetto' togli un paragrafo, il 'castello di carte' cade con la sua perfezione. Nell'Impostore invece questo potrebbe, evidentemente in relazione al taglio, non accadere. Cercas é infatti molto ripetitivo (la frase di Faulkner sul passato che non é passato verrà citata 3-4 volte, per esempio), in particolare nella prima parte del libro. Non potendo certo insegnare nulla all'autore, ho pensato che questa ripetitività - che ho trovato noiosa: alcune frasi sono ripetute con le stesse parole, di fatto - sia stata cercata per simulare forse il percorso conoscitivo effettuato da Cercas stesso durante gli incontri con Marco, l'impostore. Detto questo le riflessioni, le considerazioni su letteratura, politica, storia, cultura, società sono interessanti e il libro ne dispensa a piene mani. Da leggere e, in alcuni passaggi, da mandare a memoria.
Nonostante un protagonista che non può non suscitare interesse, l’opera di Cercas risulta monotona e poco avvincente. Avrebbe potuto essere un buon saggio o pezzo giornalistico, ma la forma dell’autifiction non decolla. Irritanti le innumerevoli ripetizioni dell’autore.
Abbandonato. Non mi incuriosisce, non mi interessa. Ci sono le Olimpiadi: guardo quelle e nel mentre mi scelgo un altro libro a cui dedicarmi. Voglio fuggire a gambe levate da Cercas. Perché? Non mi è piaciuto il taglio che ha dato alla narrazione. Ha voluto dare un sottofondo giornalistico, raccontando delle ricerche che ha fatto, degli articoli scovati. Poi, però, è un continuo "dice" (almeno i capitoli pari fino al 10 se ho contato bene), con cui secondo me prende continuamente le distanze (per pararsi il culo nel caso non riporti cose corrette?). E questi "dice" appesantiscono tremendamente tutto. Poi i vari dilemmi personali: realtà, finzione, impostura ecc. Poi, ancora, frasi che terminano con punti interrogativi. Ho trovato anche fastidioso, proprio nel capitolo 12 che sto abbandonando, la ripresa delle varie versioni di Marco, versioni che si contraddicono. Probabilmente per me troppi dettagli che non mi "toccano" e che mi passano fuori non appena mi entrano. Io cerco di fuggire da chiunque accolga nella propria definizione la parola "intellettuale": che hai, l'autostima di un gatto? Credo di non sbagliarmi a scrivere che anche Cercas si è autodefinito così, cadendo nella presunzione di essere il possessore (o, in questo caso, il cercatore) della Verità. Non so se, almeno su Marco, la troverà. Spero di sì dato che prima di intraprendere questa strada ha passato anni di dilemmi. Forse a chi dentro di sé è un felino, conviene scrivere di fiction invece che di realtà, e il lavoro d'inchiesta lo lasci ai giornalisti, che non giudicano. Probabilmente sono dura e spocchiosa (come Cercasi, ahimè), ma in queste pagine credo di avere trovato tutto ciò che mi innervosisce, tranne quello che fa portare avanti la lettura: la curiosità di chiedermi "come andrà a finire?".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore