Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare - Christian Meier - copertina
L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare - Christian Meier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare
Attualmente non disponibile
16,69 €
-15% 19,63 €
16,69 € 19,63 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,63 € 16,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,63 € 16,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare - Christian Meier - copertina

Descrizione


Tre romani vissuti alla fine della repubblica costituiscono il tema di questi tre ritratti. Per primo Cesare, l'aristocratico che si oppone all'aristocrazia, ne assolutizza l'ideale di potenza e lo realizza in modo fuori dal comune; quindi il "nuovo arrivato", Cicerone, che vuole difendere la repubblica tradizionale, e lo fa con particolare coerenza; infine Augusto, l'erede del dittatore Cesare, che capisce che la monarchia può essere fondata solo dando l'impressione di ripristinare la repubblica. A Meier comunque interessa il rapporto tra la biografia e la storia delle strutture sociali e la possibilità di azione concessa in un momento di forte crisi politica, che apparentemente non presenta alternative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
VI-251 p.
9788806136574

Voce della critica


scheda di Giorcelli, S., L'Indice 1996, n. 3

Il volume, proposto ora nella traduzione italiana ma pubblicato per la prima volta nel 1980, affronta il problema del rapporto tra personalità eccezionali e potere politico negli anni cruciali della storia di Roma che videro il frantumarsi delle antiche idealità repubblicane e il passaggio a una nuova forma di regime. Nel ricostruire le vicende personali di Giulio Cesare, di Cicerone e di Augusto, l'autore non propone delle biografie tradizionali, presentate con il consueto apparato erudito di documenti e di studi critici, ma suggerisce dei percorsi politici che, concedendo poco alla storia evenemenziale, mirano a mettere in luce un problema già affrontato nel fondamentale Res Publica Amissa, Wiesbaden 1966 (nuova edizione con nuova introduzione, Frankfurt 1980): la "crisi senza alternativa", il risultato cioè dell'incapacità politica di una classe dirigente cristallizzata nel rispetto ottuso della tradizione e la conseguente impossibilità di aprire nuovi spazi di pensiero e di azione. Cesare portò alle estreme conseguenze la propria estraniazione nei confronti di un'intera società ma si scontrò con i limiti di un vuoto di potere dello Stato che non era ancora possibile colmare di nuovi contenuti politici; Cicerone incarn• in modo contraddittorio i valori tradizionali senza comprenderne l'obsolescenza rispetto a una società ormai trasformata. Soltanto Augusto non fallì i propri obiettivi: comprese cioè che per produrre un'alternativa occorreva mutare drasticamente non solo il sistema di governo ma i valori di riferimento entro gli ideali e gli obiettivi dell'antica repubblica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore