Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Imprese transnazionali e vincoli costituzionali. Tra pluralismo e responsabilità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Imprese transnazionali e vincoli costituzionali. Tra pluralismo e responsabilità - Angelo Golia Jr. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Imprese transnazionali e vincoli costituzionali. Tra pluralismo e responsabilità

Descrizione


Il costituzionalismo moderno si è affermato all'ombra di movimenti ideologico-politici che intendevano confinare i poteri privati nel mondo del mero fatto. Quando la globalizzazione ha permesso a tali poteri, soprattutto quelli economici, di aggirare i vincoli posti dagli Stati, gli strumenti del diritto costituzionale si sono mostrati inadeguati a inquadrarli e a consentirne un efficace governo. Prendendo l'impresa transnazionale come oggetto di indagine privilegiato, e rifacendosi a correnti del pluralismo giuridico, questo libro mira a un'analisi comprensiva delle più generali strutture costituzionali emerse dalla globalizzazione, e si propone quindi di ampliare le possibilità di inquadramento teorico della scienza costituzionalistica. In secondo luogo, lo studio offre spunti preliminari per le applicazioni dei modelli proposti. Contro-limiti, effetto orizzontale dei diritti fondamentali, diritto di resistenza e altri istituti sono i "luoghi" dove le analisi teoriche sono messe alla prova, al fine di riannodare le fila tra potere e responsabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 dicembre 2019
Libro tecnico professionale
428 p., Brossura
9788891790439
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione. Oggetto e metodo d'indagine
Parte I. L'impresa transnazionale come soggetto degli spazi giuridici globali: inquadramento storico-dogmatico
Impresa transnazionale e Stato: definizione e profili storici
(Premessa; Definizioni; Sviluppo dell'impresa transnazionale nel contesto della nascita ed evoluzione dello Stato)
Diritto dell'impresa transnazionale e pluralismo giuridico
(Premessa; Le forme del diritto dell'impresa; 'Sovranità' delle imprese transnazionali e sovranità statale)
Parte II. Gli strumenti di responsabilizzazione e il costituzionalismo sociale come alternativa teorica
Strumenti di responsabilizzazione
(Premessa: tra responsabilità giuridica e responsabilità sistemica; Strumenti di diritto internazionale: tra hard law e soft law; Strumenti di diritto interno e sovranazionale)
Ubi societas, ibi facultas constitutionalis: la teoria del costituzionalismo sociale
(Premessa; Il costituzionalismo sociale come teoria analitico-descrittiva; Il costituzionalismo sociale come teoria prescrittiva; Critiche e riferimenti polemici)
Parte III. Gli strumenti del diritto costituzionale
Gli strumenti del diritto costituzionale
(Premessa. Il ruolo delle costituzioni statuali nell'epoca degli spazi giuridici globali; I contro-limiti come modello di resistenza/disobbedienza ordinamentale; Il diritto costituzionale procedurale; L'espansione del costituzionalismo statuale nello spazio giuridico globale: tra effetto orizzontale ed extraterritorialità; La protezione costituzionale dei movimenti di protesta)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore