Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione - copertina
L' impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione - copertina

Descrizione


Questo Quaderno del Centro Psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società Psicoanalitica italiana, propone a più voci una riflessione ed un confronto su una specifica questione: la simbolizzazione del trauma nell'epoca del traumatismo diffuso. Oggi un clima culturale violento e condiviso permea di traumatismo ogni forma di relazione. Tragicamente la realtà del trauma si impone violenta e orrorifica, incide sulle funzioni rappresentazionali individuali e collettive e informa in modo nuovo la relazione tra reale e psichico. L'evento traumatico non è solo un evento isolato, che può capitare, ma si presenta come un clima diffuso, a stento arginabile, un sistema comunicazionale, un modello culturale. La brutalità del trauma lascia un'impronta nella vita psichica di ogni soggetto, a volte prima ancora che questi abbia la possibilità di simbolizzare, a volte costringendolo a ripristinare un ordine simbolico nuovo perché quello costituito viene attaccato e perso. I testi qui raccolti costituiscono un'occasione di confronto scientifico tra analisti di impostazione diversa per mettere al lavoro la teoria e i diversi modelli psicoanalitici sul trauma rispetto alle nuove forme di patologia e di sofferenza psichica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 febbraio 2011
Libro universitario
224 p., Brossura
9788856810134
Chiudi

Indice

Indice:

Nota introduttiva
Parte I. Un alfabeto per rappresentare il dolore
Patrizia Cupelloni, Con la testa in mano
Antonio Pascale, Scrivere il trauma
Sarantis Thanopulos, Fra trauma e desiderio
Parte II. Psicoanalisi del trauma
Tiziana Bastianini, Al di qua della simbolizzazione. Come "quei frutti che la beccata di un uccello ha fatto maturare troppo in fretta"
Paolo Cruciani, Il trauma fra realtà esterna e mondo interno
Andreas Giannakoulas, Il trauma e le sue vicissitudini
Giuseppe Maffei, Il trauma della bruttezza
Lucio Russo, Evento e Psiche
Parte III. Clinica del trauma
Stefano Bolognini, Coscienza, consapevolezza, integrazione. L'analisi come esperienza post-traumatica
Pia De Silvestris, Il trauma come superamento dell'istinto di morte
Maria Grazia Fusacchia, La bambina e la medusa. Trauma sessuale infantile
Eugenio Gaburri, La vergogna, l'indifferenziato e il trauma
Carole Beebe Tarantelli, La paura di diventare polvere: appunti su un gruppo per donne vittime di incesto
Conclusioni
Alberto Luchetti, Il trauma e la sua impronta. Per una interpunzione
Nota storico-critica
Celestino Genovese, Il trauma psichico: il percorso freudiano, la sua eredità e altre vicissitudini
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore