Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli impuniti. I crimini in Siria e la mia lotta per la verità - Carla Del Ponte,Roland Schäfli - copertina
Gli impuniti. I crimini in Siria e la mia lotta per la verità - Carla Del Ponte,Roland Schäfli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Gli impuniti. I crimini in Siria e la mia lotta per la verità
Disponibilità immediata
8,45 €
-50% 16,90 €
8,45 € 16,90 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,90 € 8,45 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,44 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,90 € 8,45 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,44 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli impuniti. I crimini in Siria e la mia lotta per la verità - Carla Del Ponte,Roland Schäfli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Carla Del Ponte racconta, con parole asciutte e inflessibili, l'orrore quotidiano degli attacchi dell'artiglieria contro gli ospedali, dei bambini addestrati a uccidere e delle ragazze vendute come schiave. Con la speranza di rompere il silenzio.

Sappiamo quanti e quali crimini sono stati commessi, e chi sono gli alti responsabili. Conosciamo la devastazione di questa guerra. Per cinque anni ho tentato di convincere il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a istituire un tribunale internazionale per la Siria. L’ho fatto in nome delle vittime, perché abbiano giustizia. Ma non è successo nulla. E questo è una vergogna per la comunità internazionale

Con parole accorate e indignate Carla Del Ponte si è dimessa, dopo cinque anni di lavoro, dalla commissione delle Nazioni Unite che indagava sulle violazioni dei diritti umani in Siria. Le prove degli eccidi commessi da Assad e dai suoi oppositori ci sono, sono state accumulate attraverso foto, immagini satellitari, rapporti medici; interrogando i profughi fuggiti in Iraq, Turchia, Giordania, Libano e gli operatori umanitari incontrati nelle zone di frontiera, perché l'accesso diretto al Paese è vietato. Ma per arrivare a istituire un tribunale occorre una volontà politica. Invece gli organismi internazionali distolgono lo sguardo e l'ONU è impotente. Di fronte al fallimento della missione, la combattiva magistrata che ha portato alla sbarra l'ex presidente serbo Milošević ha scelto la denuncia: della debolezza delle organizzazioni intergovernative, degli interessi strategici che bloccano i negoziati di pace, della disperata situazione delle vittime. In questo libro, Carla Del Ponte ha raccolto le strazianti testimonianze sulle torture subite dalla popolazione, attaccata ugualmente dal regime come dai ribelli e dai terroristi dell'ISIS. Ha raccontato, con parole asciutte e inflessibili, gli attacchi dell'artiglieria contro gli ospedali, i bambini addestrati a uccidere, le ragazze vendute come schiave che si impiccano con i loro veli. Un orrore quotidiano che non deve, secondo l'autrice, restare materia inerte nelle asettiche relazioni di osservatori e commissari. Se non è possibile, almeno per ora, incriminare i colpevoli e fare giustizia, almeno si rompa il silenzio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 ottobre 2018
195 p., Rilegato
9788820066383

Conosci l'autore

Carla Del Ponte

1947

Carla Del Ponte (Bignasco, Canton Ticino, 1947) è stata procuratrice generale della Confederazione elvetica dal 1994 al 1998, e dal 1999 al 2007 procuratrice capo del Tribunale penale internazionale dell'Aia per i crimini di guerra nell'ex Jugoslavia e il genocidio in Ruanda. In seguito ha assunto l'incarico di ambasciatrice della Svizzera in Argentina. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte di una commissione internazionale dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, incaricata di indagare sulle violazioni commesse durante la guerra in Siria. Per la sua attività le è stato riconosciuto il Premio della pace 2017 dell'Assia. Nel 2008 è stato pubblicato in italiano il suo primo libro, La caccia. Io e i criminali di guerra (Feltrinelli), mentre nel 2018...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore