Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In custodia
Disponibile dal 28/11/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 28/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Dettagli

2025
Tascabile
28 novembre 2025
Brossura
9788806270919

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Damiano L.
Recensioni: 5/5

Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Egidio Marchese
Recensioni: 5/5

La storia del romanzo "In custodia" di Anita Desai è quella di un povero professore di provincia Deven che lotta, da una parte per provvedere ai bisogni della famiglia con il suo magro stipendio, e dall'altra per realizzare le sue aspirazioni letterarie. La sua lotta ha poco successo. Ma ecco che un giorno l'amico Murad gli propone di intervistare il grande poeta Nur, e di scrivere un saggio speciale sulla poesia "urdu" per la sua rivista. In Deven si accende l'entusiasmo, ma sorge anche la paura. In viaggio verso Delhi per incontrare il grande poeta, Daven è agitato: "Quale pazzia lo ha trascinato a intraprendere questo viaggio verso ciò che può essere solo il suo disastro?" Il suo sogno (da cui il titolo del romanzo) è di diventare il "custode" del grande Nur e della gloriosa poesia "urdu" ------------- Nel romanzo si sviluppa una costante geometria di contrapposti, su una verticale di stati alti e bassi, esaltazione e depressione, fiducia e disperazione, successo e fallimento. La storia è narrata con precisa e spietata analisi psicologica. La prosa è concisa, lo stile usa varie forme di espressioni: dal discorso diretto, al linguaggio dei gesti, alla inter-reazione dei personaggi, a eventi e immagini simbolo, alla percezione e significato dei colori, suoni e odori. ------------- La situazione iniziale di Deven è uno stare giù ("to lie low"). Il paese dove vive è per lui una prigione, ricorrono le immagini di recinti di filo di ferro, c'è "una totale aridità" e ovunque un continuo perenne cumulo di polvere ("dust"). Spera che la rara opportunità di salvezza e di successo che gli si presenta non finisca anch'essa in "polvere". I suoi rapporti con gli altri evidenziano la sua debolezza di carattere. Murad abusa di lui, lo tira... e lui si stacca e va a sbattere su un gruppo di studentesse che ridacchiano. Un mendicante sulla strada lo affronta con un pauroso pitone al collo e sulle braccia; i suoi studenti lo minacciano per avere dei buoni voti; il commerciante gli vende un registratore di seconda mano; un ciclis

Leggi di più Leggi di meno
Guido
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Un altro esempio di come Anita Desai sappia raccontarci di un India cosi' come ce la immaginiamo, tra tradizione e povertà, speranze e illusioni, caos e colori. Mirabile la figura del vecchio poeta urdu.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anita Desai

1937, Mussoorie

Anita Desai, scrittrice indiana di lingua inglese, è nata da madre tedesca e padre bengalese. È cresciuta e ha studiato a Delhi. Vive tra l'India, gli Stati Uniti e il Messico ed è la piú importante scrittrice indiana. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Internazionale Grinzane Cavour. Della sua opera Einaudi ha pubblicato: "Notte e nebbia a Bombay", che ha come tema il senso di estraneità e di emarginazione, "Chiara luce del giorno", "In custodia", "Il villaggio sul mare", "Polvere di Diamante e altri racconti", "Viaggio a Itaca", "Digiunare, divorare", in cui i tre protagonisti lottano per giungere a un equilibrio tra le aspettative dei genitori e le proprie aspirazioni, "Fuoco sulla montagna", nel quale il rapporto tra una nonna e la nipote serve a illustrare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore