Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti - Silvia Pizzocaro - copertina
In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti - Silvia Pizzocaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti - Silvia Pizzocaro - copertina

Descrizione


Il volumeriprende molti contributi teorici tradizionalmente sviluppati come approcci evolutivi all'analisi del cambiamento tecnologico, delineandone gli elementi ricorrenti e sistematizzandoli in un impianto unitario qui meglio orientato al quadro disciplinare del disegno industriale. Il tratto comune tra i saggi - articolati nel testo come capitoli ma indipendenti nel proprio singolo sviluppo - sta nell'assumere che per i diversi ordini in cui si manifesta la produzione artificiale (i singoli oggetti, le popolazioni di prodotti, i sistemi socio-tecnici che generano prodotti e tecnologie) sia delineabile un'interpretazione evolutiva. Sulla scorta dell'analogia, la finalità del testo è quella di proporre un avvicinamento al tema del cambiamento, letto alla microscala degli artefatti e alla macroscala dei sistemi socio-tecnici, rapportandolo ad alcune tematiche convenzionali di largo respiro. Il volume si rivolge a studenti e ricercatori universitari dell'area disciplinare del design, in particolare dei prodotti, con interessi per lo studio della variabilità morfologica e funzionale degli oggetti e per la speculazione teorica nell'analisi degli artefatti e dei sistemi tecnici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 ottobre 2015
200 p., Brossura
9788840018232
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore