Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In fuga dall'Inquisizione. Ebrei portoghesi a Tunisi: due famiglie, quattro secoli di storia - Elia Boccara - copertina
In fuga dall'Inquisizione. Ebrei portoghesi a Tunisi: due famiglie, quattro secoli di storia - Elia Boccara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
In fuga dall'Inquisizione. Ebrei portoghesi a Tunisi: due famiglie, quattro secoli di storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In fuga dall'Inquisizione. Ebrei portoghesi a Tunisi: due famiglie, quattro secoli di storia - Elia Boccara - copertina

Descrizione


In questo libro l'autore conduce un'indagine storica alla ricerca delle tracce dei suoi antenati sfuggiti vari secoli fa alle Inquisizioni portoghesi e spagnole e approdati poi a Tunisi, dopo aver soggiornato a Venezia, Pisa e Livorno. Ci fornisce quindi un affresco di questo piccolo mondo di ebrei portoghesi in terra africana, giungendo fino al periodo recente, in cui le rivalità politiche tra Francia e Italia in Tunisia generarono divisioni all'interno del mondo ebraico e delle stesse famiglie. In conclusione l'autore tira le somme descrivendo la sorte dei discendenti attuali, sparsi ai quattro venti e spesso lontani da quel vecchio mondo e dalle sue regole. Bisognoso di punti fermi, egli rimane ancorato alla tragica esperienza della Shoah, alla vicinanza con Israele e al recupero della religione dei padri, di cui era stato privato durante l'infanzia. Grazie al lungo viaggio che ha compiuto nel passato egli rivive interiormente tutti gli attimi di vita degli avi che è riuscito a salvare dalla dimenticanza. Prefazione di Pier Cesare Ioly Zorattini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
17 novembre 2011
408 p., ill. , Brossura
9788880574262

Voce della critica

Questa imponente ricerca archivistica, frutto di un decennale lavoro attraverso i falconi sparsi nei diversi lati del Mediterraneo, attrae il lettore per la pluralità dei generi narrativi che esplora: è una ricerca di storia sulle comunità sefardite sfuggite da Spagna e Portogallo e approdate prima a Tunisi poi a Venezia, Pisa e infine Livorno. Nelle diaspore che i manuali ci raccontano, questo itinerario di un gruppetto di ebrei portoghesi in terra africana è fra i meno conosciuti. Il libro è, in secondo luogo, una ricerca a ritroso dei propri antenati; dunque lo si potrebbe definire non a torto una saga familiare; se l'autore avesse ceduto alle sirene della nostalgia ‒ e dell'elegia ‒ la strada sarebbe stata quella del meraviglioso affresco dei Solal di Albert Cohen. Per l'esplorazione della sponda meridionale del mare che gli ebrei sefarditi giustamente rivendicano come "nostro", questo libro va venire in mente l'affetto con cui quel paesaggio fu contemplato da un grande narratore vicino a "Solaria", Enrico Terracini, molto amato da Albert Camus. La nostalgia è però tenuta a freno dall'esploratore di archivi, forse solo nell'ultima parte ha il sopravvento, là dove si arriva agli esiti novecenteschi della saga. Una lettura molto istruttiva, un sommario di storia sefardita che si legge come un romanzo e si assapora anche con gli occhi grazie a un ottimo apparato iconografico. È la levità dello stile, soprattutto, che colpisce: razionalizzante e ironico per via dell'esprit de géométrie parigino sedimentatosi con gli anni, così da lasciare ai margini della narrazione ogni coloritura che avrebbe potuto apparire spirituale o ritualistica. Con orgoglio Boccata rivendica la sua condivisione dei principi dell'ebraismo riformato. Alberto Cavaglion

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi