Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
In scienza e coscienza. Cos'è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo
Disponibilità immediata
12,68 €
-25% 16,90 €
12,68 € 16,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,90 € 12,68 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-11% 16,90 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,90 € 12,68 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-11% 16,90 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
In scienza e coscienza. Cos'è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo - Annalisa Malara - copertina
Chiudi
In scienza e coscienza. Cos'è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo

Descrizione


Il racconto in prima persona della dottoressa che ha salvato il "Paziente 1".

«Grazie alla "pazza clinica" di Annalisa Malara, l'Italia e l'Europa hanno avuto il tempo per tentare di rallentare l'epidemia» - La Repubblica

Troppo alto il costo in termini di vite umane pagato al coronavirus. L'ho visto con i miei occhi e non posso né voglio tacere ciò che ho imparato in corsia.

Codogno. Una notte in ospedale. In pronto soccorso arriva uno strano caso di polmonite. Il mattino dopo la dottoressa Annalisa Malara, anestesista, è di turno in terapia intensiva quando portano Mattia. Giovane, atletico, eppure si è aggravato di colpo e la TAC è chiara: polmonite interstiziale. Perché le terapie non funzionano? Contro cosa combatte, il corpo di Mattia? È il 20 febbraio e da poco più di un mese si ha notizia di un virus misterioso che uccide, a Wuhan. In Italia però non sta circolando e secondo il protocollo sanitario nazionale Mattia non è un soggetto a rischio. Eppure. Annalisa non perde tempo e si procede d'urgenza con un tampone. Positivo. Mattia Maestri è il primo paziente italiano a cui viene diagnosticato il Covid- 19. È in arrivo uno tsunami e dall'ospedale di Codogno hanno appena suonato la campana d'allarme. Da quel giorno la vita di Annalisa e di noi tutti è cambiata. La pandemia, che era stata prevista ma a cui nessuno era preparato, ha dilagato. Per mesi infermieri e medici come Annalisa hanno lavorato su turni massacranti, senza pause, senza risparmio, per assistere centinaia di migliaia di malati. In molti hanno perso la vita facendolo. La storia di Annalisa, dei suoi colleghi a Lodi e Codogno e di come hanno fatto scudo all'avanzata dell'epidemia è la storia di Davide e Golia: piccoli ospedali con pochi mezzi, schierati contro un mostro spaventoso. Ma è anche una storia di tenacia e competenza. Ed è, più di tutto, una storia di cura che ci riguarda tutti molto da vicino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
15 ottobre 2020
176 p., Rilegato
9788830456358

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alex
Recensioni: 5/5

Se la dottoressa Malara è brava nel suo lavoro quanto è brava nello scrivere allora i suoi pazienti sono in ottime mani. Il libro è scritto veramente bene, è fluido, scorrevole, ti incolla letteralmente gli occhi alle pagine. Il libro è anche un pezzo importante di quella memoria collettiva che d'ora in avanti dovremo costruirci sul periodo della pandemia che ha devastato il mondo intero.

Leggi di più Leggi di meno
Stefania B.
Recensioni: 5/5

Un bel libro da regalare a tutti coloro che, ancora adesso, nutrono dubbi su cio' che sta succedendo. Molto toccante l'esperienza dell'autrice-medico.

Leggi di più Leggi di meno
Loredana
Recensioni: 5/5

L’ho riacquistato per farne un regalo avendolo già letto. Ho apprezzato il libro perché pur essendo il report di un evento tragico si legge come una novella. L’autrice, medico con l’anima e con la verve di una decisione audace, ha il pregio di una scrittura leggera che non vuole soffocare il lettore stringendolo alla gola per la tristezza dei fatti che racconta ma lo accompagna dolcemente per mano fino alla fine, a cui si arriva con una sensazione di speranza e di benevolenza nei confronti del nostro prossimo, gente normale che con rapida giravolta si trasforma in supermen e superwomen di fronte a un pericolo che minaccia l’umanità. Lo scritto resta impresso nella memoria, diventa arma contro i nemici futuri. Ho letto nel libro che il ricavato andrà in beneficenza, iniziativa lodevole e forse unica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Annalisa Malara

Annalisa Malara (Cremona 1982), medico chirurgo, si è specializzata in Anestesia e Rianimazione all’Università di Pavia. Dopo la formazione presso il Policlinico San Matteo di Pavia ha prestato servizio come anestesista rianimatore prima all’Ospedale civile di Vigevano e, attualmente, all’Ospedale Maggiore di Lodi, cui afferisce anche la struttura ospedaliera di Codogno. Qui Annalisa era di turno il 20 febbraio 2020, quando venne ricoverato quello che si sarebbe in seguito rivelato come il primo caso accertato di Covid-19 in Italia. Annalisa vive a Lodi e ama molto la montagna e gli sport. Questo è il suo primo libro.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore