Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
L' incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L' incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo - Massimo Capaccioli - copertina
Chiudi
incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo

Descrizione


Oggi sappiamo che l'universo ha avuto origine con un big bang e si è espanso sotto il controllo delle componenti oscure di materia ed energia; abbiamo imparato come si formano, evolvono e interagiscono le galassie, e come nascono, vivono e muoiono le stelle; abbiamo cercato i pianeti extrasolari e i segnali della vita, ascoltato l'urlo della fusione di due buchi neri e molto altro ancora. Un sapere frutto del balzo in avanti dell'astrofisica e della cosmologia nel Novecento, stimolato e secondato dai grandiosi progressi della fisica e dalla tecnologia. Sbaglieremmo però a pensare di poter ormai archiviare il passato. Se abbiamo saputo vedere lontano, diceva Newton, è perché ci siamo sollevati sulle spalle dei giganti. Dunque, tracciare l'evoluzione delle conquiste scientifiche non ci concede solo il piacere di risalire alle radici del pensiero e di riconoscere il peso dei diversi attori; serve anche ad analizzare l'eredità di errori e preconcetti di un'attività genuinamente cumulativa in un contesto storico allargato. Con questo spirito il volume affronta il millenario divenire delle scienze del cielo, dando spazio anche al ruolo e ai progressi degli strumenti d'osservazione e di analisi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 settembre 2020
532 p., Brossura
9788829001217
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Introduzione
La prima volta
1. A occhio nudo
Astronomia e cosmologia degli antichi
2. Un introverso, un reazionario e un visionario
Copernico, Brahe e Keplero
3. L’occhio di vetro
Galilei, il cannocchiale e le sue prime scoperte
4. Gli eroici furori
L’alba dell’esplorazione telescopica del cielo
5. Il laboratorio celeste
Cassini, Huygens, Bradley e le misure del tempo e della luce
6. Specchio delle mie brame
Newton tra scienza e tecnologia
7. Oltre le colonne d’Ercole
Herschel e i nuovi pianeti
8. I ciclopi
I telescopi giganti di Herschel e il Leviatano di Lord Rosse
9. Fermare il tempo
La fotografia e le prime grandi survey celesti
10. L’armonia della luce
Fraunhofer, Kirchhoff e Huggins
11. Il metro e la misura
Distanze dei corpi celesti: da Aristarco a Leavitt
12. Sinfonia del Nuovo Mondo
Hale e la big science
13. I mattoni fondamentali
Due nuove scienze: relatività e meccanica dei quanti
14. L’ottava meraviglia
I telescopi del Palomar e le nuove idee
15. Il Sole e l’altre stelle
Come funzionano gli astri, come vivono e quanto
16. Pionieri al tempo della Guerra fredda
La crisi della cosmologia e il fruscio del big bang
17. Osservando a occhi chiusi
L’ascolto del cosmo a frequenze radio
18. Da qui all’eternità
Strumenti di nuova generazione, mirabolanti scoperte e problemi aperti
Ringraziamenti
Note
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore