Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inchiesta Romilli. L'agricoltura e le classi agricole nel Mantovano (1879) - copertina
Inchiesta Romilli. L'agricoltura e le classi agricole nel Mantovano (1879) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Inchiesta Romilli. L'agricoltura e le classi agricole nel Mantovano (1879)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 3,10 € 2,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 3,10 € 2,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inchiesta Romilli. L'agricoltura e le classi agricole nel Mantovano (1879) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro presenta una delle monografie compilate intorno al 1880 su invito di Stefano Jacini presidente della Giunta per l’lnchiesta agraria. Vi è descritta nei particolari la vita di una «corte» al centro di una cascina destinata alla grande coltura nella bassa Val Padana. L ‘autore della relazione, allora consigliere della Prefettura di Mantova, fu elogiato da Jacini e premiato dalla Giunta per il suo lavoro «ritenuto oltre ogni dire pregevole». Infatti, questa monumentale monografia – di cui si pubblicano le pagine più significative – si distingue da tutte le altre e appare di straordinario interesse non solo per la cura con cui fu redatta e per la messe di informazioni raccolte, ma per l’attenzione minuziosa ai caratteri fisici dell’ambiente e della gente e per il tentativo di penetrare la psicologia e la sensibilità del contadino. Vengono documentate la vita dei campi, le colture, le lavorazioni, gli arnesi, le tecniche; con una nota particolare: Romilli non ne parla come funzioni isolate dal contesto, ma si sforza di cogliere e sottolineare il rapporto col lavoro dell’uomo. Ci si trova così di fronte a un quadro ricchissimo delle condizioni dell’agricoltura e della classe agricola e soprattutto a una ricostruzione «totale» della figura del contadino: un documento di indagine quasi antropologica.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1979
1 gennaio 1997
156 p.
9788806201562

La recensione di IBS

Questo libro presenta una delle monografie compilate intorno al 1880 su invito di Stefano Jacini presidente della Giunta per l'lnchiesta agraria. Vi è descritta nei particolari la vita di una «corte» al centro di una cascina destinata alla grande coltura nella bassa Val Padana.L 'autore della relazione, allora consigliere della Prefettura di Mantova, fu elogiato da Jacini e premiato dalla Giunta per il suo lavoro «ritenuto oltre ogni dire pregevole». Infatti, questa monumentale monografia - di cui si pubblicano le pagine più significative - si distingue da tutte le altre e appare di straordinario interesse non solo per la cura con cui fu redatta e per la messe di informazioni raccolte, ma per l'attenzione minuziosa ai caratteri fisici dell'ambiente e della gente e per il tentativo di penetrare la psicologia e la sensibilità del contadino. Vengono documentate la vita dei campi, le colture, le lavorazioni, gli arnesi, le tecniche; con una nota particolare: Romilli non ne parla come funzioni isolate dal contesto, ma si sforza di cogliere e sottolineare il rapporto col lavoro dell'uomo. Ci si trova così di fronte a un quadro ricchissimo delle condizioni dell'agricoltura e della classe agricola e soprattutto a una ricostruzione «totale» della figura del contadino: un documento di indagine quasi antropologica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore