L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 23 x 31) pp. XV + (1) + 398. Illustrazioni in bianco/nero intercalate al testo. Fioriture sparse alle pagine. Legatura editoriale in piena tela. "Oltre l'eleganza e la nobilta' della stampa e del sesto con la buona legatura, come suole presentare tali opere artistiche il comm. Hoepli...in quest'opera ragguardevole della sig.ra Pittaluga, sopra l'incisione italiana nel Rinascimento, primo pregio e' l'aver raccolto dalle molte collezioni pubbliche e dalle opere speciali e generali che toccano dell'incisione, come appare dalla ricca bibliografia delle note, un magnifico corredo illustrativo dello svolgimento dell'incisione nel Cinquecento quale avvenne in Italia, e l'averlo ordinato per forma da porre sott'occhio del lettore il meglio... Per quanto la Pittaluga escluda dal suo studio l'incisione illustrativa dei libri, forse futura materia d'altro suo lavoro, estende pero' le sue ricerche anche all'incisione italiana nel secolo precedente, toccando dell'origine dell'incidere nel rame, la cui invenzione il Vasari attribuisce a Maso Vinciguerra, per gli adattamenti che dell'arte del niello s'ando' facendo alle lastre di rame con delinearvi e decorarvi figure, come dimostra l'aspetto di niello delle prime stampe incise quattrocentesche, ad esempio quelle di Antorio Pollajolo, Jacopo Francia, e altri anonimi... Col Raimondi s'apre il secondo pregio di tutto lo studio della Pittaluga e la parte sostanziale del volume, dove la esposizione vivace, mentre si frammischia all'esame e alla discussione delle opere degl'incisori, dimostra l'acutezza e la perspicacia dell'osservazione e dei raffronti meritevoli di nota. Qui l'autrice applica il criterio, da lei scelto pel giudizio dell'incisione: criterio non genetico o storico o tecnico, ma puramente artistico e piuttosto pittorico..." ("La Civilta' cattolica", 1931, p. 350 e ss.).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore