Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz
- EAN: 9788858800843

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/09/2019 12:37:00
Trombettista per l’infatuazione nei confronti di Miles Davis e di Chet Baker, Rava descrive dapprima la propria giovinezza nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, una fase nella quale l’Italia guarda avanti con ottimismo: gli anni del boom economico, del Quartetto Cetra, di Carosello e poi de “Il sorpasso”, anni nei quali la spensieratezza del futuro strumentista si coniuga con la sua crescita musicale al fianco di jazzisti di buona caratura. Fino al salto nelle Americhe con Barbieri e Lacy, dapprima a Buenos Aires e poi a New York dove Rava entra in contatto con i mostri sacri del jazz. E dopo le sue esperienze formative, come tanti suoi colleghi vagabonda fra le due sponde dell’Atlantico, fra gli alloggi, i partner musicali, i generi esplorati – rock jazz, free jazz, funk, jazz tradizionale, con incursioni nell’opera – assieme all’insaziabile interesse per altre sonorità come il rock, il folk di Joni Mitchell, il tango di Piazzolla e la bossa nova; affiancando ai concerti l’attività di docente all’associazione Siena Jazz. Il libro è il racconto di una vita vissuta intensamente; aneddoti, vicende, episodi sono narrati con un linguaggio piano e con una forte carica emotiva che coinvolge il lettore, specie se appassionato di jazz. Un indice dei nomi non avrebbe guastato.
-
16/09/2019 12:17:56
Un libro intenso e pieno di racconti che ben rendono giustizia alla voglia di affermarsi nel difficile mondo del jazz italiano ed internazionale. Sì, perchè Enrico Rava è un jazzista internazionale e la sua vita vagabonda vissuta tra la sua Torino, Buenos Aires e New York suonando e scontrandosi con gli imprevisti della vita personale lo dimostrano. Le parole, i pensieri ed i ricordi che il trombettista piemontese in questo libro ci narra, con una semplicità di scrittura che rende la lettura libro molto scorrevole, sono avvincenti e talvolta sorprendenti.
