Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967) - Rachel Cohen - copertina
Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967) - Rachel Cohen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967)
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 30,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 30,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967) - Rachel Cohen - copertina

Descrizione


Nella vita gli incontri decisivi sono spesso quelli meno previsti. Se questa legge generale è nota a tutti, lo sono meno le sue applicazioni, che per nostra fortuna Rachel Cohen ha deciso di raccogliere qui, concentrandosi su casi molto particolari. Vediamo così Mark Twain offrire una consulenza a un autore da cui si aspetta molto come editore, il generale Ulysses Grant; Marianne Moore farsi accompagnare da George Plimpton al Madison Square Garden, per un incontro di boxe con Floyd Patterson; e la madre di Richard Avedon dare un pugno al lift che ha rifiutato di far salire in ascensore James Baldwin. Sono solo tre dei trentasei incontri raccontati in questo libro che John Banville ha definito "meraviglioso e inclassificabile".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
22 marzo 2006
502 p., Brossura
9788845920202

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

CMauri
Recensioni: 5/5

Rachel Cohen ha trovato il modo di scrivere qualcosa che è insieme romanzo, saggio e biografia, ed il motivo è, credo, che se se ne fosse resa conto non avrebbe osato. Alla fine Un incontro casuale è una mappa cronologica e geografica che unisce letterati, fotografi, artisti, filosofi, generali, politici, attori, in una rete di affetto, amore, complicità, antagonismo, ammirazione, invidia, disprezzo e compassione, e racconta gli "incontri casuali" che hanno avuto, l'uno con l'altro, nell'arco di un secolo, dall'infanzia di Henry James alla morte di Chaplin. E' un libro confortato dall'amicizia, ammirato dalla genialità, commosso dall'umanità, di americani che nel corso di un secolo hanno, olte che dipingere, fotografare, comporre, recitare, combattere (e combattersi), sorprendentemente, vissuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A metà strada tra saggio biografico, romanzo e riflessione letteraria, Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967) non deve essere considerato come un tentativo da parte dell'autrice di ridisegnare una mappa della letteratura americana, come molti critici l'hanno accusata di fare. A parte, infatti, alcune conversazioni con il fotografo Richard Avedon (1923-2004), Rachel Cohen, studiosa, insegnante e giornalista, decide unicamente di dar forma di libro alle tante storie private incontrate durante di anni di ricerca, creando, in questo modo, una storia "curiosa" e aneddotica della letteratura americana. Utilizzando frammenti di saggi, autobiografie, lettere, diari, taccuini, ma anche romanzi e fotografie, Rachel Cohen scandisce le sue storie attraverso capitoli che, di volta in volta, in un gioco continuo di rimandi temporali e, soprattutto, intellettuali, ci forniscono il senso di una vicenda culturale in cui è l'esperienza della vita a contare davvero. L'autrice non segue regole particolari al momento dell'inclusione di uno scrittore o di un artista nel suo volume e le sue giustificazioni per i "grandi assenti" suonano, come lo stesso titolo cita, del tutto casuali: "Gli scrittori e gli artisti di cui mi sono occupata nacquero in America o vi operarono in maniera significativa. Vivevano in città, passavano moltissimo tempo a scambiarsi visite o a conversare, quando erano lontani scrivevano una gran quantità di lettere, e gli amici non li perdevano mai veramente di vista. Un quadro, questo, che non si sarebbe potuto estendere a scrittori come Emily Dickinson, Jean Toomer, Robert Frost, William Faulkner o Flannery O'Connor. I personaggi di cui si parla in questo libro nutrivano interesse per la realtà sociale, anche se nella maggior parte dei casi ciò non è documentato, e questo spiega almeno in parte l'assenza di Henry Adams, Jane Addams, Theodore Dreiser, Edith Wharton e Richard Wright". Un discorso che si ripete quando l'autrice si trova a selezionare i maestri delle arti figurative. Nel volume si parla di fotografi specializzati in ritratti, oppure di pittori e disegnatori che realizzavano le loro opere in un'unica seduta, o di creatori di assemblaggi. Nessuna sorpresa quindi se, nell'indice, figurano personaggi come Matthew Brady, Edward Steichen, Carl Van Vechten e Richard Avedon, mentre mancano pittori come Sargent (1856-1925), Fairfield Porter (1907-1975) o Larry Rivers (1923-2002), che pure hanno intrecciato la loro vita a quelli d'altri artisti o autori di prim'ordine. Esperta ritrattista, Rachel Cohen fa muovere abilmente i suoi soggetti e, ricercando la migliore rifrazione di luce, riesce ad immortalarli nel momento esatto, collocandoli, ad hoc, nella loro realtà sociale e privata. Spesso il meccanismo si rivela vincente. Da Matthew Brady alle prese con un dagherrotipo di un giovanissimo Henry James insieme al padre, a Norman Mailer e Robert Lowell in marcia verso il Pentagono durante la Guerra in Vietnam, la Cohen ci presenta persone in carne e ossa, senza dogmatismi e senza proclami, come sono stati in certi momenti della loro vita e mai più dopo. Si legge quindi dei piacevolissimi pomeriggi passati da Willa Cather davanti al caminetto in compagnia di Annie Adams Field e Sarah Orne Jewett (la cui relazione era stata definita come un classico esempio di "matrimonio bostoniano"), del sincero piacere provato da William Dean Howells durante le nottate di fumo e scotch con Mark Twain, della stima sentita da William James (fratello di Henry) nei confronti del "mulatto" Du Bois. Si scopre che Hart Crane amava spesso alzare il gomito, che Walt Whitman aveva un colorito talmente roseo da far venir voglia di "mangiarselo", che l'aspetto d'immobile serenità di Gertrude Stein ricordava un Buddha, ma anche che Marianne Moore fu la prima e più sagace sostenitrice della Bishop, che la giovane Gertrude Stein adorava passeggiare nel campus di Harvard con il rassicurante professor James e che John Cage e la moglie di Duchamp erano soliti giocare a scacchi insieme. Un percorso a ritroso nel tempo per scoprire, arrivando alle ultime pagine, che i capitoli più significativi del libro sono forse quelli capaci di delineare ciò che avrebbe potuto avvenire o essere e che, di fatto, non avvenne. Uno tra tutti l'incontro tra Joseph Cornell e Marianne Moore. Due anime solitarie che, troppo simili per rendersi felici l'un l'altra, si limitarono a una fitta corrispondenza decennale e morirono, a distanza di due mesi uno dall'altro, senza mai incontrarsi.   Daniela Pagani    

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rachel Cohen

1973

Rachel Cohen è saggista e scrittrice. Ha pubblicato i suoi saggi su «The New Yorker», «The Guardian», «The London Review of Books», «The New York Times», «The Believer» e «McSweeney's» fra gli altri. Per Einaudi è uscito I miei anni con Jane Austen. Un memoir in cinque romanzi (2024), una meditazione sulla lettura, sull'avere figli, sulla morte del padre, su cinque romanzi di Jane Austen. È autrice di altri libri: A Chance Meeting. Intertwined Lives of American Writers and Artists (2004), vincitore del PEN / Jerard Fund Award (36 saggi collegati tra loro sugli incontri tra figure della storia americana nel secolo che va dalla guerra civile al movimento per i diritti civili); Bernard Berenson....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore