L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che Pericoli sia un grande ritrattista non è una novità. Questo sorprendente libretto offre la sorpresa di ritrovare nella narrazione la stessa precisione, delicatezza e umanità che si trova nei suoi disegni.
Tullio Pericoli, classe 1936, nella sua lunga carriera ha avuto indubbiamente modo di conoscere da vicino e di frequentare numerosi mostri sacri dell'universo culturale italiano. In questo piccolo libro, ma denso di aneddoti e di informazioni curiose, l'illustratore racconta a modo suo questi 'incroci' degni di nota in una serie di brevi capitoletti dedicati ad altrettanti personaggi. C'è la follia lunare di Lucio Mastronardi e quella calcolatissima di Gian Carlo Fusco, ci sono il genio di Umberto Eco e l'inattesa sordità di Fausto Melotti, c'è la storia bizzarra della lettera incendiaria nelle mani di Pericoli e del poeta Andrea Zanzotto, e quella ancora più surreale del viaggio che il disegnatore ha condiviso con Eugenio Montale nella sua minuscola 500. Incroci è un volumetto commovente ed esaltante, che spiace finisca tanto presto e lascia il lettore con la curiosità di conoscere ancora meglio, dalla penna di Pericoli, i retroscena della cultura italiana della seconda metà del Novecento e di inizio Duemila.
Ma sappiamo perché una faccia è diversa da un'altra? Conosciamo le regole di lettura di una faccia, la grammatica che sostiene la scrittura di quel racconto? Si possono studiare le sintassi, le figure, le analogie, le esclamazioni, le iperboli, le simmetrie e i bisticci tra nasi e zigomi, fronti e mascelle, lobi e capelli, occhiaie e narici? Gran parte di questi personaggi ci sono noti; conosciamo la loro storia e i loro scritti, ma abbiamo visto anche i loro volti sui giornali o nelle apparizioni pubbliche. Questo ci porta, credo, ad immaginare per ciascuno una "nostra" biografia che non si può scrivere, perché contiene non solo quello che abbiamo conosciuto, ma anche quello che di loro abbiamo visto scritto sulla faccia. Dopo di avere "letto" i volti ritratti in questo libro, mi sono messo davanti allo specchio e ho cercato di immaginare come mi avrebbe visto Pericoli. Sarei stato il 578mo della lunga lista di personaggi delle lettere, arti, cinema, uomini e donne, filosofi, registi, scienziati, poeti, musicisti, scrittori, uomini e donne, italiani e stranieri. Io, ignoto, in questa straordinaria sfilata di volti, non so perché immediatamente riconoscibili, come se li avessi incontrati l'altro giorno. Forse perché molti di essi li ho letti, ascoltati. Conosco, anzi riconosco i loro volti dalla pagine lette, dai suoni ascoltati. certo è che ogni ritratto è una lettura. Una galleria umana e culturale unica. Assolutamente da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore