L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cari amici, vi presento e consiglio un libro molto interessante e profondo, oltre che di piacevole lettura: “L’India nell’Era Persiana—dall’anno Mille ai Moghul”, scritto da Richard M. Eaton e pubblicato da Hoepli. Questo testo, che abbraccia un arco di tempo che va dall’anno Mille d.C. al tardo diciottesimo secolo, ci racconta innumerevoli vicende: politiche, sociali, culturali, economiche, etc. del sub-continente indiano, ma su tutte la prolungata e sfaccettata interazione tra la “cosmopoli sanscrita” (Sheldon Pollock) e quella persiana. Entrambi mondi transregionali, capaci di caratterizzare, influenzare e plasmare culturalmente, nel senso più vasto del termine, dei territori ben più vasti ed ampi di quelli che li avevano visti sorgere. Quando l’India iniziò a subire le prime invasioni delle genti turche, provenienti da Occidente: Afghanistan, altopiano iranico e Asia centrale, si ritrovò, allo stesso tempo, a ricevere una cultura in piena effervescenza e sviluppo, originatasi in primis a Bukhara (attuale Uzbekistan), e sostanziata dell’eredità culturale tanto dell’islam che dell’Iran preislamico. Veicolata dal neo-persiano, questa cultura ebbe ,tra i suoi esponenti, letterati, poeti e scrittori che sono diventati patrimonio culturale dell’intera umanità. Solo qualche nome: Firdusi, Nizami, Khusrau, Jami, etc. In Asia Meridionale, questo vasto e vivo universo culturale si incontrò con l’altrettanta ricca e complessa cultura indiana, veicolata dalla lingua sanscrita. Il loro incontro è stato senza dubbio uno dei più fecondi dell’intera esperienza umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore