Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - copertina
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - 2
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - copertina
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia
Disponibilità immediata
4,60 €
4,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
4,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,90 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
4,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 5,90 € 3,25 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Multibook
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Bookat
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - copertina
Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia - Giorgio Napolitano - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia hanno visto una partecipazione popolare al di là di ogni aspettativa; si è così mostrata la profondità delle radici del nostro stare insieme come nazione, come Italia unita. Le parole scolpite nella Costituzione per definire la Repubblica - "una e indivisibile" - hanno trovato un riscontro autentico in milioni di italiani. Secondo la Carta costituzionale, il Presidente della Repubblica "rappresenta l'unità nazionale". Giorgio Napolitano ha colto ogni occasione per dare risalto alle ragioni di dignità e di orgoglio nazionale che ci offre la storia del movimento di unificazione. Questo libro tocca gli aspetti salienti di quel processo: la sapiente architettura ideata da Cavour, lo slancio eroico suscitato da Garibaldi, la partecipazione della società meridionale alla costruzione dell'Italia unita, i legami del movimento per l'unità nazionale con le esperienze europee, l'azione unificante della lingua e della cultura. Napolitano non nasconde le zone d'ombra e le promesse non mantenute, in particolare lo squilibrio tra Nord e Sud e l'attuazione parziale di quell'autonomismo ben presente nelle visioni risorgimentali e infine nel dettato della Costituzione repubblicana. Ma proprio la consapevolezza delle durissime prove che l'Italia è stata costretta a superare per diventare un grande, moderno Paese europeo deve darci quella fiducia indispensabile per superare le ardue sfide che ci attendono.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
23 novembre 2011
174 p., Rilegato
9788817049740

La recensione di IBS

“Non è retorica reagire a tesi storicamente infondate, come quelle tendenti ad avvalorare ipotesi di unificazione solo parziale dell’Italia, abbandonando il Sud al suo destino (…). E tanto meno è retorica il recuperare motivi di fierezza e di orgoglio nazionale: ne abbiamo bisogno, ci è necessaria questa più matura consapevolezza storica comune, anche per affrontare con accresciuta fiducia le sfide che attendono e già mettono alla prova il nostro Paese.”

In uno dei passaggi più pregnanti di questo libro, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano condensa tutto l’impianto concettuale che sta dietro alle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ecco ora una raccolta di interventi che il Presidente ha avuto modo di pronunciare durante le numerose manifestazioni sorte, anche spontaneamente in molti Comuni e in molte scuole, per ricordare il difficile processo che, passando attraverso i moti risorgimentali, ha portato all’unificazione nazionale e alla proclamazione, nella Carta costituzionale, della Repubblica italiana “Una e indivisibile”.
Una conquista, ma anche un auspicio. Oggi che numerose insidie rischiano di compromettere lo spirito unitario “occorre lumeggiare” – sostiene il Presidente Napolitano – “passaggi essenziali e fondamentali figure di protagonisti del processo unitario”. Un approccio storico, quindi, prima di tutto, sulle tracce di un’avventura che ha coinvolto numerosi giovani protagonisti sui quali la luce del ricordo e della memoria non viene mai accesa invano.
Uno sguardo lucido sui protagonisti e i luoghi del Risorgimento, che - da Quarto, dove partì la spedizione dei Mille, a Reggio Emilia, dove venne creata la bandiera tricolore, ma anche Bergamo, enclave oggi di echi secessionisti - vengono riletti alla luce dell’enorme contributo che i cittadini diedero alla causa unitaria. Un Nord attivo e propulsivo, certo, ma anche un Sud che mai ebbe a subire le iniziative altrui, che anzi partecipò con forza al progetto unitario sia attraverso gli interventi di importanti intellettuali, sia attraverso il tributo degli uomini che risposero in maniera plebiscitaria all’appello di Garibaldi e dei Mille.
La riflessione sul ruolo del Mezzogiorno percorre tutte le pagine di questo appassionante saggio. Dal discorso tenuto il 3 ottobre 2009 a Rionero in Vulture, fino alla Giornata della Bandiera, il 7 gennaio 2011, per arrivare al toccante discorso celebrativo dinanzi al Parlamento pronunciato nell’Aula di Montecitorio il 17 marzo 2011, il Presidente Giorgio Napolitano non ha mai cessato di porre l’accento sulla questione meridionale e sulla centralità di Roma capitale, sulle difficoltà che ha incontrato il processo di unificazione reale, in termini economici, sociali e civili. “La più grave incompiutezza”, secondo il Presidente, che non può che spronare tutte le più alte cariche dello Stato a lavorare alacremente e tenacemente perché l’ampio progetto dei nostri padri costituenti venga portato a compimento.
Non è retorica, è bene che si chiarisca, insistere sulla storia italiana, sull’orgoglio nazionale e sulla dignità che deve guidare i nostri prossimi passi, soprattutto in un momento di crisi globale come quello che l’Europa sta attraversando. E commuove la lucidità con cui un uomo di Stato, che della nostra Repubblica ha avuto modo di ascoltare “i primi vagiti”, interpreta il nostro passato proiettandolo nell’immaginario delle nuove generazioni, vere destinatarie dello spirito risorgimentale e protagoniste di un rinnovato impegno civile.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Napolitano

1925, Napoli

Giorgio Napolitano è stato un politico italiano, senatore di diritto e a vita quale Presidente Emerito della Repubblica italiana. Sposato con Clio Bittoni con la quale ha avuto due figli, Giovanni e Giulio.Laureato in giurisprudenza nel 1947 presso l'Università di Napoli, ha aderito nel 1945 al Partito Comunista Italiano, di cui è stato militante e poi dirigente fino alla costituzione del Partito Democratico della Sinistra. Dal 1946 al 1948 ha fatto parte della segreteria del Centro Economico Italiano per il Mezzogiorno e ha partecipato attivamente al Movimento per la Rinascita del Mezzogiorno dal 1947 per oltre 10 anni.È stato eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1953 e ne ha fatto parte – tranne che nella IV legislatura – fino al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore