L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sí forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.»
Dagli amanti clandestini Paolo e Francesca al goloso Ciacco, dall'eretico Farinata degli Uberti a Ulisse, fino al terribile Lucifero: per ritrovare la strada perduta Dante deve scendere nell'abisso infernale e penetrare il mistero dei limiti di ogni essere umano. Per seguire la Comedia passo a passo, Roberto Mercuri ha costruito un'organizzazione degli apparati di ogni singolo canto che aiuta il lettore a entrare nel mondo trinitario e tripartito descritto da Dante: un brevissimo riassunto che presenta, oltre a quanto accadrà, gli uomini e le donne che si incontreranno; un commento approfondito sulla struttura del canto, sui personaggi, sulle allegorie, sui nodi di senso piú oscuri e problematici; le note a piè di pagina, puntuali ed esplicative del testo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sull'opera di Dante vi è poco da aggiungere: c'è dentro, nel velame de li versi strani, tutto: ogni movimento, ogni idea, ogni confutazione... L'opera delle opere, si arricchisce col tempo, come succede poche volte. Però è da dire che il curatore di questa edizione, Roberto Mercuri, ha trovato una felice sintesi fra profondità e completezza e leggibilità ad uso del pubblico moderno e non specialistico. Il testo è curato benissimo, come non sempre capita, e ciò è da ascrivere a suo, di Mercuri, credito.
Poema in terzine scritto da un esordiente toscano di 35 anni. Divertente, ricco di immaginazione. È la storia di uno che scende nell'inferno e parla con chi è morto da poco tempo. A me è piaciuto molto, l'ho trovato profondo ed esilarante al tempo stesso. Speriamo che scriva la continuazione e poi mi piacerebbe che finisse sulle più importanti piattaforme di streaming.
Senza girarci troppo intorno ed ungere inutili parole, ecco quello che accade: siamo noi a perderci in una maestosa selva di versi, luogo in cui l'inaccessibile trova nella mente del poeta le chiavi per varcare la soglia, per sentire a un passo la verità di un grido, per pesare il bollore di una lacrima, fra uomini uguali a fronde sofferte, abbracci colpevoli, busti che si alzano dal sacrario come eroi nella più piena fierezza, e simboli infiniti, allegorie fra le quali perdere il senno e morire di bellezza, smarrendosi fino a vette senza uguali. Ma ecco il miracolo: siamo nell'Inferno. Forse sarà quello vero, forse davvero Dio ha svelato a Dante il segreto dell'Oltre nel geniale azzardo di contrappassi sublimi, meditati fino a livelli sconvolgenti, sottili e precisi fino agli estremi più esatti della logica. Si può solo tremare come umili foglie già increspate al tentativo di offrire un commento, l'abbandono domina ogni frase, la esclude, la sovrasta, Dante signoreggia e sventra ogni essenza degna di stargli accanto. Metafore amorevoli che dilaniano la lettura con maggior febbre, un diluvio esaltato di sogni e personaggi a ricomporre la biografia in cammino di un esule di genio; Francesca che spezza nei suoi versi ogni ascolto e ogni verbo, Farinata imperioso, l'ira pazzesca di Filippo Argenti, fino al ghiaccio dove le anime si torcono come rami consegnati all'Eterno, fiele punitivo di potenza suprema. Non se ne può uscire, è opera da folli; si rimane lì, fra quei gironi nei quali l'insondabile gronda di tremore, nel fiume avvelenato della vita, nella sua presa intellettuale di sommo valore, gioia e annientamento, nel punto esatto in cui l'urlo combacia con la grazia. "Galeotto fu il libro.." potremmo dire, grati compagni di questo viaggio inesauribile, magia ed assalto alla comprensione più atroce, dove il Duca Virgilio prende per mano noi e il Poeta e ad occhi aperti ci incoraggia a scendere, a sondare il ventre del peccato, a ferirci d'amore. Il libro dei libri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore