Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente - Giovanni Ciofalo - copertina
Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente - Giovanni Ciofalo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente - Giovanni Ciofalo - copertina

Descrizione


Nella recente storia italiana, gli anni Ottanta hanno rappresentato un decennio fondamentale per il cambiamento che sono stati capaci di innescare, ma anche per le conseguenze che ne sono derivate. Il desiderio di lasciarsi alle spalle la pesantezza degli anni di piombo, l'illusione di un secondo Boom economico, l'euforia prodotta dall'avvento di nuove tecnologie comunicative e, soprattutto, la prepotente centralità assunta dalla televisione hanno contribuito a modificare irreversibilmente la realtà del nostro paese. Molti dei fenomeni sociali e delle tendenze culturali emersi in quel periodo non sono scomparsi con il passare del tempo, ma anzi si sono radicati così profondamente nella società da trasformarsi nelle fondamenta su cui poggia il nostro presente. Questo volume, proponendo una ricostruzione ed un'analisi di quanto è avvenuto sul piano della cronaca, della politica, della cultura e soprattutto della comunicazione, punta a delineare la traiettoria del processo di modernizzazione e del mutamento che hanno avuto luogo in quel periodo, alla luce di una precisa ipotesi interpretativa: gli anni Ottanta non sono mai finiti. La collana, diretta da Mario Morcellini e Michele Rak, offre al lettore testi base per lo studio della comunicazione: sintesi dei modelli, dei mezzi e degli strumenti che caratterizzano il suo uso, le sue tendenze e le sue trasformazioni nel dibattito italiano e internazionale. I testi presentano temi generali e riflessioni sulle teorie, ricerche empiriche, studi, analisi dei singoli media, con particolare riferimento al sistema italiano degli ultimi vent'anni e al ruolo dei linguaggi di comunicazione e d'arte nel mutamento sociale e culturale. È una proposta di "cassetta degli attrezzi", indispensabile per chiunque guardi alle professioni comunicative nell'ottica della formazione, dell'aggiornamento e della valorizzazione delle competenze. Il volume si rivolge a studiosi, studenti e appassionati di Scienze della comunicazione, di Storia della televisione e dei media e di Storia del costume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 aprile 2011
XVI-256 p.
9788861840843
Chiudi

Indice


Indice

Premessa. La dinamica Tv-Società. Quell'insostenibile leggerezza..., di Mario Morcellini

Introduzione. Un passato che non è passato

1. Società e cultura nell'Italia degli anni Ottanta

2. Le industrie culturali degli anni Ottanta

3. Tv, sorrisi e consumi. La televisione degli anni Ottanta

Conclusioni. Cosa resta degli anni Ottanta

Appendici

Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Agra92
Recensioni: 5/5

Il libro vuole capire risvolti chiari e scuri di un decennio che potrebbe aver cambiato drasticamente la realtà per come la conosciamo, introducendo la tecnologia nella vita di tutti i giorni, orientando l'interesse verso il consumo, le mode, il benessere. Tanto è accaduto dagli anni 80 ad oggi, ma più che mai stiamo sentendo gli effetti di un decennio infinito. Ogni anno in Sapienza si svolge la lezione di approfondimento, altrettanto ricca di contenuti! Immancabile!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore