Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 164 liste dei desideri
L'infinito nella conoscenza
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'infinito nella conoscenza - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Chiudi
infinito nella conoscenza

Descrizione


Il pensiero occidentale razionalista ha spezzato il rapporto creativo e contemplativo tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. Eppure è la stessa possibilità della conoscenza a richiedere questo legame, perché "qualunque nostro pensiero tocca l'infinità della conoscenza". E così, già nel quotidiano, è presente l'eterno. Con argomentazioni logiche e gnoseologiche, e con riflessioni sul pensiero matematico di Cantor, Florenskij difende l'imprescindibile costituzione simbolica di ogni atto umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 febbraio 2014
65 p., Brossura
9788857519081

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MB
Recensioni: 5/5

L’algebra del pensiero. Per una volta, la matematica guarda alla mente da fuori, da spettatrice di un divenire tutto umano, a cui attribuisce contemporaneamente il carattere meccanico della materia e l’impalpabile astrattezza della trascendenza. Ragione e ideale. Oggetto e soggetto. Ogni momento della conoscenza è una “biunità”, in cui pensiero e cose si fondono. Ma quell’unione non dura più di un istante. Il presente è un momento fuggevole, che racchiude il futuro come progresso verso una coscienza sempre più stratificata, e il passato come il regresso verso stadi sempre più profondi di incoscienza. Il fluire, dunque, è solo un’illusione, una convenzione aritmetica che, attraverso il conteggio, simula un movimento da un prima a un dopo, transitando per un adesso che, nel momento in cui è colto, è già volato via. Ogni storia che si racconti è inadatta a restituire il senso di un procedimento ricorsivo il cui sviluppo, potenzialmente indefinito, verso gli interi positivi o negativi, è già tutto compreso nella sua essenza: quella di un ente conoscibile (che può essere conosciuto, divenendo conoscenza, e ancora conoscenza della conoscenza, e così via) e dis-conoscibile (a cui, viceversa, possono essere sottratti, successivamente, vari gradi di conoscenza). La trattazione proposta dall’autore, divulgativa ma mai banalizzante, maneggia semplici espressioni di calcolo letterale per trasmettere un messaggio che, nella sua complessità, spazia dalla anamnesi platonica agli ordinali transfiniti di Georg Cantor. Ma, nella sua illuminante semplicità, si richiama alla reversibile ripetitività degli automatismi, delle regole che si applicano sempre uguali e che, così facendo, ci portano lontano, creando, passo dopo passo, un tutto grande come l’universo.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Florenskij è una garanzia quanto a profondità di pensiero. Partendo da un confronto tra razionalismo e idealismo, egli costruisce una struttura logico-matematica applicandola all'atto conoscitivo; affascina come questo lo porti, tra le altre conclusioni, ad affermare l'inesistenza del tempo come lo percepiamo comunemente, e ad anticipare quindi uno dei grandi risultati che ci mostra la meccanica quantistica. Edizione ottima; solo un errore abbastanza fuorviante nella sezione in cui si analizza la catena di atti conoscitivi in senso ascendente e discendente (ovvero nel verso della soggettivazione e dell'oggettivazione: i termini vengono talora confusi).

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5

Testo molto denso che racchiude temi complessi in poche pagine, rende evidente la straordinaria capacità di Florenskij di servirsi della matematica per ragionare su questioni filosofiche avanzate. L'edizione Mimesis è soddisfacente, così come la traduzione. Buon prezzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) si laurea nel 1904 in matematica all’Università di Mosca, frequentando contemporaneamente corsi di filosofia antica e di psicologia, e mostrando un interesse crescente per la cultura religiosa. Nel 1908 termina gli studi di teologia e nel 1911 viene consacrato sacerdote ortodosso. Alla vigilia della rivoluzione è considerato, nonostante la giovane età, uno degli intellettuali di spicco della Russia e viene messa in cantiere un’edizione delle sue opere in 19 volumi poi mai realizzata. Segue un periodo in cui si alternano persecuzioni a incarichi scientifici importanti. Nel 1933 viene condannato a dieci anni di lavori forzati e spedito prima nel lager di Skovorodino poi in quello delle isole Solovki. L’8 dicembre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore