L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Con la forza che l’ha reso celebre, il filosofo che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell’èra in cui viviamo. Perché capire davvero ciò che sta accadendo è l’unico modo di resistere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete (Einaudi, 2023) del filosofo sudcoreano che vive ed opera in Germania Byung-chul Han. In questo volume, che come i precedenti, risalta per chiarezza e intertestualità l’autore si chiede: Che effetti ha avuto la Digitalizzazione sulla Democrazia? Meno immediato dei precedenti sui libri pubblicati da Einaudi, La società senza dolore (Einaudi, 2022) e Le non cose (Einaudi, 2023), ma non per questo meno interessante. Un’analisi lucida sull’influenza della comunicazione mediata da social media che ci interessa tutti per provare a capire le scelte e le direzioni delle società contemporanee.
Il testo offre spunti interessanti e decisamente originali: il rapporto big data e democrazia; la solitudine dell’individuo rimasto orfano dei rapporti sociali e dunque con scarsa coscienza critica; la fabbricazione delle fake news come nuova verità. Peccato che sul più bello e verso la fine si torni sempre allo stesso errore: quasi a considerare la destra la pare de trué a della società (tribalismo e trump iamo) e non si faccia alcun riferimento alla parte di sinistra. Questo è il grande limite del libro, se BCH demolisce Trump ed il trumpismo da un lato non cita chi dovrebbe essere l’esempio da seguire, sia in termini di movimento sia in termini di personalità politica. Il che dimostra un arroccamento a priori che stona con l’immagine che questo filosofo si è giustamente creato negli anni. Occasione persa parzialmente e volume decisamente depotenziato.
E molto interessante lo consiglio vivamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore