Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Ingegneria della manutenzione. Strategie e metodi
Disponibilità immediata
37,00 €
37,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Ingegneria della manutenzione. Strategie e metodi - Luciano Furlanetto,Marco Garetti,Marco Macchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ingegneria della manutenzione. Strategie e metodi

Descrizione


L'ingegnerizzazione del processo manutentivo è il punto strategico più rilevante per l'evoluzione non solo della manutenzione, ma dell'intero sistema della produzione e dei servizi in relazione agli aspetti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità del prodotto. A fronte di questi importanti obiettivi, il profilo professionale dell'ingegnere di manutenzione sta significativamente evolvendo e forti sono le esigenze di nuovi supporti di formazione capaci di fornire gli strumenti metodologici e l'impostazione strategica necessaria per affrontare l'accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità presenti nelle aziende industriali, la più forte ricerca di sicurezza e protezione ambientale negli impianti e nei servizi, la significatività dei costi propri e indotti collegati alla manutenzione. Sulla base di questi principi, la serie di Gestione della manutenzione si rivolge ai manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari desiderosi di avere un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della gestione della manutenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
30 novembre 2015
Libro tecnico professionale
272 p., Brossura
9788846490414
Chiudi

Indice

Indice:

Adolfo Arata, Presentazione
Horacio Bergero, Presentazione
Prefazione
Introduzione all'Ingegneria della Manutenzione
(Premessa; Definizione di Ingegneria di Manutenzione; Ruolo dell'Ingegneria di Manutenzione; Attività dell'Ingegneria di Manutenzione; Bibliografia)
Diagnostica
(Introduzione; Acquisizione di dati per il monitoraggio e la diagnostica di macchine e impianti; Principali tipi di trasduttori per il rilevamento dei segnali; Tecniche industriali di diagnostica manutentiva; Sistemi diagnostici avanzati; Prognostica; Bibliografia)
Progetto delle politiche di manutenzione
(Introduzione; Criteri generali di progettazione delle politiche di manutenzione; Progettazione di dettaglio delle politiche di manutenzione; Altre politiche di manutenzione; Bibliografia)
Failure Modes and Effect Analysis (FMECA)
(Introduzione; Terminologia; Metodologia; Modulistica; Organizzazione di un'analisi FMECA; Bibliografia)
Affidabilità dei sistemi
(Introduzione; Modellazione RBD (Reliability Block Diagram); Calcolo dell'affidabilità di sistema; Bibliografia)
Mario Tucci, Metodi quantitativi per l'analisi affidabilistica
(Introduzione; Fault tree analysis; Event tree analysis; Metodo Monte Carlo; Simulazione ad eventi discreti; Tecniche di Soft Computing; Sistemi Esperti; Reti Bayesiane; Bibliografia; Sitografia)
Carlo Baroncelli, Total Productive Maintenance (TPM)
(Origine delle tecniche produttive giapponesi e del TPM; Il Lean Flow come filosofia globale di gestione; Il Lean Flow come insieme di tecniche gestionali; Basi del TPM; Obiettivi del TPM; Applicazione del TPM nel processo manutentivo; Bibliografia)
Mario Rapaccini, Sistemi di Information e Communication Technology (ICT) a supporto della manutenzione
(Introduzione; Sistemi informativi di manutenzione; Sistemi software per l'ingegneria di manutenzione; Nuove forme di manutenzione basate sull'ICT; Bibliografia; Allegato 1 - Evoluzione storica del software di gestione della manutenzione; Allegato 2 - Check-list per la valutazione della funzionalità del CMMS/EAM e della capacità del vendor)
Biografia autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi