L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di De Bortoli, M., L'Indice 1987, n. 3
Dagli albori della moderna biologia, passando per i momenti della scoperta della struttura del Dna ed i primi studi genetici su virus e batteri, per arrivare alla moderna tecnologia del Dna ricombinante, Cherfas ripercorre, da spettatore appassionato e informatissimo, le tappe che hanno portato ad una delle più potenti e promettenti tecnologie del mondo moderno. Attraverso la descrizione tecnicamente accurata dei procedimenti utilizzati, l'autore riesce a far vivere al lettore gli entusiasmi, le paure, la meraviglia di quei ricercatori che hanno visto dischiudersi, esperimento dopo esperimento, la possibilità di manipolare il patrimonio genetico degli organismi viventi. Possibilità, dice Cherfas, che potrà avere in futuro enormi ripercussioni non solo nella conoscenza biologica di per sé, ma anche in campi applicativi quali la medicina, l'agricoltura, l'ecologia. Cherfas è scrittore entusiasta, ma anche intelligentemente critico e ben si rende conto dei rischi insiti nella nuova tecnologia: da una parte il pericolo che un organismo modificato geneticamente sfugga al controllo degli scienziati mettendo in pericolo l'umanità intera; dall'altra le tentazioni - eterne - dell'uso dell'ingegneria genetica per scopi di potere su altri esseri umani. Al primo tipo di rischi l'autore risponde dedicando un intero capitolo alla autoregolamentazione che i biologi molecolari si sono dati, bloccando esperimenti il cui rischio non possa essere valutato, finché il progredire della conoscenza non li provi sicuri. Così facendo, gli scienziati hanno preceduto le autorità politiche, affermando il concetto che solo la scienza può dirci cosa è possibile e cosa vietato. Al secondo tipo di rischi, Cherfas, pur rassicurandoci, non risponde. La scienza può servire il bene ed il male...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore