Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ingiustizia climatica. Perché combattere le diseguaglianze può salvare il pianeta
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ingiustizia climatica. Perché combattere le diseguaglianze può salvare il pianeta - Friederike Otto,Armando Canzonieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ingiustizia climatica. Perché combattere le diseguaglianze può salvare il pianeta
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il clima è politico. Negarlo serve solo a proteggere chi lo sta minacciando. Friederike Otto ha scovato i legami tra cambiamento climatico ed eventi estremi, mostrandoci chi tiene davvero il dito sul grilletto della catastrofe. Questo libro segna la parola «fine» per chi ha ancora il coraggio di dire «il brutto tempo c'è sempre stato». Il nostro pianeta ha la febbre. La sua temperatura aumenta di giorno in giorno. Chi ci governa di volta in volta sposta in avanti il limite oltre il quale non potremo piú fare nulla: due gradi, un grado, mezzo. Ma è un'illusione. Un compromesso tra il profitto di pochi e la sofferenza di molti. Ogni aumento del surriscaldamento di un decimo di grado porta a danni e perdite sempre piú ingenti, eppure sulla pelle di chi ricadono tali danni e perdite e come vengono percepiti dipende solo in minima parte dalle condizioni meteo e dal clima. Perché la febbre non è la malattia, ma un sintomo, un avvertimento che ci dovrebbe far pensare ad altro, a come si è strutturato il nostro mondo a partire dalla rivoluzione industriale. Colonialismo, sfruttamento, razzismo, una civiltà fondata sul consumo di combustibili fossili nel Nord del mondo a spese della distruzione del resto dell'umanità. Friederike Otto ha contribuito a fondare la scienza dell'attribuzione che lega eventi atmosferici estremi e il cambiamento climatico. Traccia cosí i fili di una trama intricata e politica che richiede una svolta che non può essere legata al mutamento degli stili di consumo o all'innovazione tecnologica, ma deve essere politica e radicale. In pericolo non sono né il clima né l'umanità, ma le singole persone, milioni, se non miliardi di vite che rischiano di venire sacrificate sulla base di calcoli economici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788858448441

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Di Carlo
Recensioni: 5/5
Capolavoro

Friederike Otto fa trasparire sin dall'inizio del suo libro quanto per lei il cambiamento climatico si leghi anche alle conseguenze di razzismo, colonialismo e anche machismo, che l'autrice definisce l'industria colonial-fossile.. Otto sposa un approccio intersezionale, che riesce a spiegare benissimo le ingiustizie sociali facendo il paragone tra il mondo occidentale e le vittime del suo colonialismo. La prosa, a volte, può apparire ostica, ma è inevitabile di fronte alla mole di dati e al taglio precipuamente scientifico del testo (giova infatti ricordare che l'autrice è una fisica). È molto da apprezzare che Otto evidenzi il fatto che ella non lavora da sola, ma è membro di una squadra di ricerca; così facendo l'autrice evidenzia il lavoro collegiale invece di essere la scienziata che vanta risultati raggiunti autonomamente. Nell'epoca dell'individualismo neoliberista fa sempre bene ricordare di non essere soli anche nella ricerca. A causa del lavoro di gruppo, il libro indica delle contromisure non utopiche ma fattibili. Una recensione, per essere quanto meno equilibrata, deve rilevare anche le debolezze. Data la conoscenza puntuale e approfondita del tema, mi sarei aspettato qualche breve menzione della sentenza storica della Corte Europea dei Diritti Umani in KlimaSeniorinnen Schweiz v Switzerland (2024), con cui la corte condanna la Svizzera per la sua inazione nei confronti del cambiamento climatico. Mi sarei aspettato anche la menzione della sentenza storica della Corte Costituzionale Federale tedesca che condanna l'inazione del governo Scholz di fronte al cambiamento climatico (Klima-Beschluss). Descrivere le varie climate change litigation avrebbe completato un libro già di per sé ottimo. Nonostante i rilievi precedenti, devo consigliare la lettura di questo libro a chiunque voglia capire a quali danni irreparabili stiamo andando incontro. In breve, un capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore