L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Friederike Otto fa trasparire sin dall'inizio del suo libro quanto per lei il cambiamento climatico si leghi anche alle conseguenze di razzismo, colonialismo e anche machismo, che l'autrice definisce l'industria colonial-fossile.. Otto sposa un approccio intersezionale, che riesce a spiegare benissimo le ingiustizie sociali facendo il paragone tra il mondo occidentale e le vittime del suo colonialismo. La prosa, a volte, può apparire ostica, ma è inevitabile di fronte alla mole di dati e al taglio precipuamente scientifico del testo (giova infatti ricordare che l'autrice è una fisica). È molto da apprezzare che Otto evidenzi il fatto che ella non lavora da sola, ma è membro di una squadra di ricerca; così facendo l'autrice evidenzia il lavoro collegiale invece di essere la scienziata che vanta risultati raggiunti autonomamente. Nell'epoca dell'individualismo neoliberista fa sempre bene ricordare di non essere soli anche nella ricerca. A causa del lavoro di gruppo, il libro indica delle contromisure non utopiche ma fattibili. Una recensione, per essere quanto meno equilibrata, deve rilevare anche le debolezze. Data la conoscenza puntuale e approfondita del tema, mi sarei aspettato qualche breve menzione della sentenza storica della Corte Europea dei Diritti Umani in KlimaSeniorinnen Schweiz v Switzerland (2024), con cui la corte condanna la Svizzera per la sua inazione nei confronti del cambiamento climatico. Mi sarei aspettato anche la menzione della sentenza storica della Corte Costituzionale Federale tedesca che condanna l'inazione del governo Scholz di fronte al cambiamento climatico (Klima-Beschluss). Descrivere le varie climate change litigation avrebbe completato un libro già di per sé ottimo. Nonostante i rilievi precedenti, devo consigliare la lettura di questo libro a chiunque voglia capire a quali danni irreparabili stiamo andando incontro. In breve, un capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore