Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Innocenti e gli altri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Innocenti e gli altri - Dana Spiotta - copertina
Chiudi
Innocenti e gli altri

Descrizione


Dana Spiotta conferma il suo straordinario talento, conducendo il lettore, con una scrittura vivida e ricca, nei labirinti di tre donne che giocano con la propria innocenza fino, forse, a perderla.

«Un romanzo pieno di domande vertiginose e cambi di prospettiva, e vive di un montaggio audacissimo. Come un film» - Elena Stancanelli, D di Repubblica

Sono bellissima quando i capelli mi sfiorano le spalle, quando il sole mi fa chiudere gli occhi, quando la mia voce vibra nella gola. Quando sono al telefono, sono bellissima.

Meadow è brillante, irregolare, un po' maledetta; Carrie è affettuosa, più ordinaria e insicura. Meadow e Carrie sono cresciute insieme a Los Angeles, sono amiche da una vita e ora lavorano entrambe nel cinema come registe. Ma hanno preso strade opposte: Meadow fa documentari, mentre Carrie realizza lungometraggi di successo con un tocco femminista. Ciascuna mette in discussione le scelte dell'altra; ciascuna disapprova l'altra. Ma la lealtà e la forza della loro amicizia supera e sconfigge i loro diversi approcci al cinema e alla vita. Fino a quando non incontrano Jelly - una donna più grande e molto misteriosa, grande seduttrice di uomini di potere, capace di attrarli non con il sesso, ma con un particolare e facendo finta di essere qualcuno che non è.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
29 giugno 2017
335 p., Brossura
9788893442244
Chiudi

Indice

Da un estratto dell'intervista di Caterina Soffici su Tuttolibri

Che sia una cinepresa o un telefono, i suoi personaggi riescono a piangere, amare, vivere solo attraverso un filtro tecnologico. Come mai?
Mi interessa capire come mediamo la nostra intimità con gli altri attraverso la tecnologia. Filmare qualcuno (o lasciarsi filmare) è più intimo che non guardarsi l'un l'altro. Forse perché coinvolge il futuro (registrazione) in un modo che l'aspetto non fa. O forse perché si può vedere più chiaramente guardando attraverso un mirino perché la visione è cercata e cosciente
C'è una satira sottile sui come i vari social media hanno cambiato il modo di rappresentare la realtà e il nostro di percepirla?
Sì, indago il modo in cui la tecnologia definisce le nostre identità. Siamo macchine di auto-inganno, dice uno dei personaggi. Ma alla fine è molto umano, e trovo una cosa positiva che ognuno cerchi di guardare se stesso con chiarezza, anche se fallisce. Io scrivo per scoprire qualcosa che neanche io conosco.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianluca Pignalberi
Recensioni: 4/5

Al pari degli altri libri della Spiotta, anche la lettura di questo a un certo punto mi ha fatto desiderare che non finisse. Qui, poi, sono molti gli argomenti che hanno catturato la mia attenzione: phreaking (Perrotta avrebbe forse messo Captain Crunch tra i personaggi), regia (che qui è solo uno stratagemma, come peraltro il phreaking, per indagare sul carattere dei personaggi), tecnologia audio-video (d'accordo, solo i nomi, ma significativi come pietre miliari). Non è la pirotecnia lo stile della scrittrice: è, piuttosto, la sommessa descrizione della nostra evoluzione e, come nel tao, di quanto cattivo c'è nel buono di ognuno di noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quando i documentaristi parlano del loro rapporto con la verita` resta sempre una latenza, la prossimita` con l’oggetto che crea distanze man mano che ci si avvicina. Il romanzo di Spiotta si interroga sull’aspetto confessionale della verita` proprio con un approccio da documentarista (non a caso cio` che diventera` Meadow, la protagonista) rivelando i gradi di manipolazione dell’esistenza – anche la propria – che adottiamo per costruire un’identita`.

(“Una bugia su di te non andrebbe chiamata bugia. Ha bisogno di un termine diverso. Magari e` una fabula (…) una nebbia del possibile dove non c’e` ancora niente”). Non e` semplice raccontare Gli innocenti e gli altri, perche´ il dispositivo ideato da Spiotta ci immerge nel processo creativo di chi cerca di scoprire cosa vuole raccontare mentre lo sta raccontando.

Ci sono Meadow e Carrie, amiche cresciute nella Los Angeles anni ’80 che inseguono la loro passione per il cinema, e c’e` poi un terzo personaggio – bellissimo – Jelly, una donna obesa che seduce uomini potenti al telefono grazie alla sua voce.

La macchina da presa segue le loro vite nella continua ambivalenza tra percezione e mispercezione: ovvero l’unico modo in cui la verita` puo` essere raccontata.

Recensione di Veronica Raimo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dana Spiotta

1966

Dana Spiotta (1966) è autrice di altri due romanzi, Vivere un segreto (Mondadori 2009), finalista al National Book Award, e L.A. Girl (Frassinelli 2002), selezionato come «Notable Book of the Year» dal New York Times. Insegna scrittura creativa presso l’Università di Syracuse e vive a New York. Il suo sito internet è www.danaspiotta.com.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore