Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'innocenza - Tracy Chevalier - copertina
L'innocenza - Tracy Chevalier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'innocenza
Disponibile dal 14/11/25
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. dal 14/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'innocenza - Tracy Chevalier - copertina

Descrizione

«Chevalier fa rivivere splendidamente la Londra georgiana, in una narrazione brillante e coinvolgente che oscilla tra realtà e finzione». - The Irish Times


Londra, 1792: nel quartiere di Lambeth, un groviglio di carrozze e cavalli, grida di pescivendoli e lustrascarpe, Jem Kellaway trasporta all’interno della sua nuova casa, una dopo l’altra, le sedie Windsor che il padre ha costruito con le sue mani. Occhi azzurri infossati e capelli biondo - rossi, il ragazzino si è appena trasferito con la famiglia dal Dorset perché suo padre sarà il capo carpentiere del famoso circo Astley. Saranno a pigione dalla signorina Pelham, una donna chiassosa che proprio in quel momento sta sbraitando all’indirizzo di una ragazza dall’aria sfrontata che punta su di lui il suo sguardo di volpe: è Maggie, figlia del vicino Dick Butterfield, quell’impudente che ha avuto l’ardire di vendere alla signorina Pelham falsi merletti delle Fiandre. Jem, introverso per natura, si sente frastornato da quel caos assordante, quando a un tratto la strada piomba in uno strano silenzio. Un uomo attraversa la via. Fronte spaziosa, prominenti occhi grigi e cappello con coccarda blu, bianca e rossa: ecco uno degli abitanti più noti di Lambeth, il pittore e incisore che crea figure mistiche, il poeta che stampa “strani libretti” e inneggia alle idee incendiarie d’oltremanica. Ecco William Blake. Così si apre il sipario di questo romanzo, in cui Tracy Chevalier mette in scena la Londra georgiana, misera e splendida, con i suoi segreti, gli amori pericolosi, i loschi affari, la rutilante magia circense. E il suo grande protagonista, il cantore dell’innocenza e dell’esperienza, con le sue folgoranti apparizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 novembre 2025
416 p., Brossura
9788854533448

Valutazioni e recensioni

3,26/5
Recensioni: 3/5
(39)
5
(7)
4
(10)
3
(11)
2
(8)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella
Recensioni: 1/5

Questo libro non ha una trama, una storia, non racconta nulla! Lei scrive bene senza dir nulla! bah! seriamente! della Chevalier consiglio La vergine azzurra e basta, ciao.

Leggi di più Leggi di meno
cristina uguccioni
Recensioni: 3/5

Sono d'accordo con diverse recensioni che non sia il libro meglio riuscito dell'autrice, ma sempre ben descritto il periodo storico. Il fatto di raccontare la fine del 700'attraverso 4 ragazzini, è senza dubbio una bella trovata. Ho fatto un pò fatica a terminarlo, a tratti noioso, ma quando si inizia un libro, io come regola mi son data quella di portarlo a termine!Caparbietà?

Leggi di più Leggi di meno
ferruccio
Recensioni: 2/5

Mi sarei aspettato molto di più da questo libro; infatti sono stato attirato per leggerlo dal nome dell'autrice famosa per altro romanzo "La ragazza con l'orecchino di perla". La trama è superficiale e descrive la vita di alcune famiglie e gli accadimenti in una nebbiosa e caotica Londra di fine '700, nello stesso periodo durante il quale nella vicina Francia hanno luogo le esecuzioni post-presa della Bastiglia, con la presenza di un misterioso personaggio. La lettura è comunque scorrevole ma ribadisco la mia piccola delusione in relazione di ciò che mi sarei aspettato di leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,26/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(10)
3
(11)
2
(8)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tracy Chevalier

1962, Washington

Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato come editor fino al 1993. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2005). Con La ragazza con l'orecchino di perla (Neri Pozza, 2000) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Sempre Neri Pozza pubblica i romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (2002), La dama e l'unicorno (2003), L'innocenza (2007), Strane creature (2009), L'ultima fuggitiva (2013), I frutti del vento (2016), La ricamatrice di Winchester (2020), La maestra del vetro (2024).Pubblica anche un'antologia di scrittrici tradotte in tutto il mondo, curata in occasione del bicentenario di Charlotte Brontë: Lettore, lo sposai (Neri Pozza, 2016).Fonte immagine: sito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore