L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L I Mia Lecomte, Intanto il tempo, La vita felice 2012; copertina impeccabile, tagli e pagine pulite, dedica autografa dell'autrice sul foglio di guardia, ottime condizioni generali. 76 9788877994653 Buono (Good) Con dedica autografa ad Antonella Anedda. [Poes]
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gabriela Fantato, nella prefazione a questo libro di Mia Lacomte (critica letteraria, autrice teatrale e per l'infanzia, traduttrice ed esperta della letteratura di emigrazione), scrive: "Mia sa conferire la parola ai corpi esposti nella loro nudità...guarda il mondo nei suoi lati meno interrogati e nella sua memoria dimenticata, e lo riscatta, offrendo parola, calore e colore a tutto, anche a ciò che sembra di poco conto, che si dimentica e va a finire nei ripostigli, della casa e della memoria...". In effetti, sembra essere proprio la materialità degli oggetti, l'affollarsi delle cose intorno a noi, ciò che cattura maggiormente l'attenzione poetica dell'autrice, come nella bella poesia intitolata "Ikea": "Letti armadi librerie divani/ mensole sedie scrivanie/ lampade stoffe cuscini/ pentole tende tappeti/ piatti vasi bicchieri/ giochi posate// viti bulloni/ automatici/ chiodi// istruzioni// non trovi cosa resterà di te/ dopo tutto questo vivere/ cosa resterà da vivere". L'elencazione minuta e assediante di ciò che riempie lo spazio intorno, ("dettagli che non lasciano scampo all'azzurro", la "chincaglieria/ più ingannevole") è resa più ansante e ossessiva dall'assoluta mancanza della punteggiatura, in un'atmosfera che si fa via via più minacciosa e destinata alla fragilità inesorabile della decomposizione (i titoli di alcune poesie sono emblematici: Darkroom, Rovine, Inventario, Casa di bambola...): "e muore il sacchetto nella teiera/ lo spago morsicato dal gatto/ carta straccia nello zaino di scuola/ il cappotto destinato al suo gancio// per solidarietà di cose/ apparente". Altre sezioni del volume dedicate ai personaggi del circo o alle protagoniste femminili delle fiabe giocano comunque con la malinconica consapevolezza di un inevitabile equilibrismo femminile tra quotidianità e aspirazione all'assoluto: "In equilibrio tra la lana e le piume/ volto e rivolto il nucleo del mio giacere...// se potessi levarmi domani/ riposata in eterno/ a squarciagola".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore