Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Intelligenza Artificiale, attività d'impresa e diritto penale. La «funzione di garanzia» nell'organizzazione e dell'organizzazione per la «sorveglianza dell'AI» - Angelo Mangione - copertina
Intelligenza Artificiale, attività d'impresa e diritto penale. La «funzione di garanzia» nell'organizzazione e dell'organizzazione per la «sorveglianza dell'AI» - Angelo Mangione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Intelligenza Artificiale, attività d'impresa e diritto penale. La «funzione di garanzia» nell'organizzazione e dell'organizzazione per la «sorveglianza dell'AI»
Disponibilità immediata
59,85 €
-5% 63,00 €
59,85 € 63,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 63,00 € 59,85 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 63,00 € 59,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
63,79 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
69,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 63,00 € 59,85 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 63,00 € 59,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
63,79 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
69,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
63,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Intelligenza Artificiale, attività d'impresa e diritto penale. La «funzione di garanzia» nell'organizzazione e dell'organizzazione per la «sorveglianza dell'AI» - Angelo Mangione - copertina

Descrizione


L’ultima e discussa generazione di agenti artificiali, fondati sul machine learning e sulle reti neurali profonde, si avvia a segnare una rivoluzione epocale, i cui risvolti sociali, culturali ed economici fatichiamo ancora a comprendere. Essa rappresenta, per dirla con Heidegger, la nuova fenomenologia della tecnica: è trasformativa, auto-apprendente con l’esperienza, dotata di straordinaria potenza computazionale, ed è capace di generare comportamenti emergenti e imprevedibili. Per queste ragioni è quella che pone i maggiori interrogativi: etici e giuridici. I suoi processi decisionali sono opachi e difficilmente osservabili dall’interno e dunque inesplicabili; ci turba per la sua abilità nel replicare ed emulare il ragionamento umano; si sta rivelando sempre più indipendente dall’uomo. E soprattutto è in grado di fratturare le categorie giuridiche su cui riposa l’imputazione della responsabilità sia civile che penale. Questa tecnologia intelligente si evolve più rapidamente della cultura e dell’umana capacità di tematizzazione dei problemi che già affollano il tempo presente. Sullo sfondo si coglie una doppia velocità: vi è un anticipo e un ritardo; una ‘prometeia’ – quella dell’algoritmo e delle sue imprevedibili possibilità – e una ‘epimeteia’ - quella del diritto penale che, come si sa, vive di una ‘dialettica rallentata’. In tutti i campi in cui il machine learning trova e troverà applicazione, si impone allora la domanda su “chi” e “a quale titolo” risponderà degli eventi inattesi lesivi di beni giuridici: l’uomo, la macchina intelligente o entrambi? La risposta non può che nascere da una riflessione che miri a comprendere il significato sociale dell’intelligenza artificiale e della sua razionalità di scopo, ossia la relazione, ricorsiva e riflessiva, che essa instaura con l’uomo e l’ambiente. Si propone dunque una ‘interpretazione’ di questa relazione complessa al fine di far emergere un nuovo concetto di “azione” da porre a fondamento di una teoria della responsabilità penale. Il suo impiego estensivo è giunto a coinvolgere la corporate governance, i processi organizzativi e gli assetti gestionali dell’impresa azionaria. Vi è chi, oltre oceano, si interroga persino sulla possibilità di costituire società commerciali possedute e amministrate da agenti artificiali. E ciò amplifica i problemi connessi all’imputazione della responsabilità penale nelle organizzazioni complesse, lungo il duplice e convergente versante della posizione di garanzia ‘nella’ organizzazione e ‘della’ organizzazione. Il recente regolamento europeo “AI Act” delinea un modello di governance dei nuovi rischi, destinato a riflettersi in termini inediti sul versante della responsabilità individuale e dell’ente collettivo. Di qui, l’esigenza di plasmare una piattaforma concettuale che sappia rispondere alle esigenze di tutela e protezione dei diritti fondamentali, senza far venir meno l’ancoraggio ai principi costituzionali che governano la responsabilità dei garanti individuali e collettivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
25 ottobre 2024
Libro universitario
480 p., Brossura
9791221110487
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore