Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico - copertina
Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico
Disponibilità in 2 settimane
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico - copertina

Descrizione


I saggi riuniti in questo volume sono concertati secondo una linea di indagine comune : la ricerca di convenzioni, o regolarità epocalmente o statutariamente istituzionalizzate nel testo drammatico. Ad esempio le strategie del dialogo e più in generale le strategie interattive presentano sicuramente “differenze di problematicità” rispetto ai testi della conversazione e della interazione naturale. Sono proprio queste differenze che danno luogo alle marcature convenzionali del genere, in quanto trasformazioni necessarie alla costruzione di una mimesi convenzionata di realtà. A questo nucleo centrale della indagine, verificato soprattutto nella poetica shakespeariana, si aggiunge l’individuazione di altri problemi: quello delle tecniche che consentono l’ingresso nel mondo fittizio; quello della distribuzione della informazione nel testo; quello delle strategie interattive della cortesia; quello della figuralità retorica del testo drammatico; quello della utilizzazione della teoria degli atti linguistici nell’analisi del dramma; quello della traduzione di testi drammatici. Infine, viene riformulato il problema teorico della lettura, o delle letture, dei testi drammatici, e nel modo di intendere la pluralità di significazioni del testo letterario.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
1 gennaio 1983
260 p.
9788849102680
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore