Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'interpretazione della morte - Jed Rubenfeld - copertina
L'interpretazione della morte - Jed Rubenfeld - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'interpretazione della morte
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Memostore
Chiudi
Matteus
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisline
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'interpretazione della morte - Jed Rubenfeld - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


New York, agosto 1909. Sigmund Freud approda in America per la prima e unica volta, accompagnato dall'allievo e rivale CarI Jung. Nello stesso momento, una ragazza dell'alta società newyorchese viene trovata uccisa in un lussuoso appartamento di Broadway: il suo corpo porta le tracce di torture che solo una mente sfigurata da profonde ossessioni può aver concepito. Il giorno dopo, la giovane ereditiera Nora Acton è vittima della stessa violenza, sfugge alla morte ma sprofonda nell'isteria. Dietro ai due episodi, la polizia non ha dubbi, c'è un unico colpevole. E mentre Manhattan viene passata al setaccio dall'investigatore Littlemore, il dottor Younger, seguace delle teorie psicanalitiche, intraprende con l'aiuto dello stesso Freud un viaggio sconvolgente nella mente offuscata di Nora, la sola ad aver visto in azione l'assassino. Le sedute a cui la ragazza viene sottoposta portano alla luce ricordi spezzati, paure, segreti. Le indagini progrediscono, ma intanto Freud e il suo adepto si ritrovano al centro di un oscuro complotto volto a screditare le loro teorie. E scoprono a loro spese che New York è la città dove "la verità, come i grattacieli, può essere costruita", perché qui più che in ogni altro luogo la smania di potere divora le persone scatenando i loro istinti peggiori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
21 marzo 2007
465 p., Rilegato
9788817015950

La recensione di IBS

Nel 1909 Sigmund Freud, accompagnato da Carl Jung, che all'epoca era suo discepolo, intraprese il suo primo e unico viaggio negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze sulla psicoanalisi alla Carl University di Worchester, nel Massachusetts. Nonostante il grande successo di quella breve permanenza, negli anni successivi Freud ne parlò sempre come se, in quel periodo, avesse subìto un trauma. Definì gli americani "selvaggi" e imputò al suo soggiorno statunitense alcuni disturbi fisici che in realtà lo avevano colpito già molto prima del 1909. I suoi biografi tentano da tempo di chiarire questo mistero, domandandosi se all'origine di una simile reazione, altrimenti inspiegabile, vi sia stato un avvenimento sconosciuto. Prendendo le mosse da questo episodio realmente accaduto all'inizio del secolo scorso, Jed Rubenfeld costruisce questo suo primo romanzo che ha come assoluto protagonista il padre della psicanalisi.
La giovane Elizabeth Riverford, una ragazza dell'alta società newyorchese, è stata strangolata con una cravatta di seta bianca in un lussuoso appartamento che si affaccia su Central Park. Il proprietario dell'immobile, Gorge Banwell, uno degli uomini più ricchi e potenti di New York, è amico del sindaco, nonché costruttore del Manhattan Bridge: la raccomandazione, quidi, è di tenere la cosa nascosta. Il giorno successivo, però, un'altra ragazza, Nora Acton, subisce la stessa brutale aggressione di Elizabeth (stessa cravatta e stessi tagli sul corpo). Comincia la ricerca di quello che, a tutti gli effetti, sembra essere un serial killer. Delle indagini viene incaricato il detective Littlemore, figura simpaticissima per umanità e candore, "uno che non si lascia comprare"; al suo fianco, il giovane psicologo americano Stratham Younger, che ha in cura Nora, la quale, scampata all'aggressione, ha perso completamente la memoria. Younger chiede aiuto al "maestro" Freud per trattare il caso di isteria della giovane. Le sedute a cui la ragazza viene sottoposta portano alla luce ricordi spezzati, paure, segreti. Le indagini progrediscono: sbucano fuori misteriosi cinesi, le ragazze di un bordello, un cadavere che scompare dall'obitorio; Freud e il suo adepto si ritrovano al centro di un oscuro complotto volto a screditare le loro teorie.
In questo suo primo romanzo, Rubenfeld costruisce un complesso intreccio giallo senza perdere di vista i fatti reali: molti dei dialoghi sono tratti dalla corrispondenza tra Freud e Jung, gli eventi (delitti a parte) sono, con qualche deliberato anacronismo, tutti realmente accaduti, gli ambienti vengono magistralmente ricostruiti. La New York d'inizio secolo prende vita tra le pagine del romanzo con i suoi grattacieli, le strade ancora percorse dalle carrozze, la società esclusiva che gareggia in ricchezza e potere e gli equivoci e pericolosi bassifondi dickensiani. Ingegnoso e avvincente thriller che mischia l'invenzione letteraria a un'accurata ricostruzione storica, L'interpretazione della morte riesce a racchiudere Henry James e Edith Warton per la capacità di ritrarre Manhattan, Conan Doyle per la costruzione del plot e un protagonista straordinario, Sigmund Freud, la cui teoria psicanalitica si rivela una straordinaria forma di indagine per risolvere gli enigmi più complicati. Le teorie freudiane, l'amicizia-rivalità con Jung, i complotti e le indagini danno vita a un romanzo tanto divertente quanto interessante che scava negli abissi della mente alla ricerca del piacere che, come dice Freud è "un istinto perverso. Come il delitto".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore