Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' interprete dei malanni - Jhumpa Lahiri - copertina
L' interprete dei malanni - Jhumpa Lahiri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L' interprete dei malanni
Disponibilità immediata
9,10 €
9,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' interprete dei malanni - Jhumpa Lahiri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Confessarsi a turno quello che non avevano mai osato dirsi: è il gioco scelto da Shoba e Shukumar per trascorrere le serate al buio durante una temporanea interruzione dell'energia elettrica. Dopo la morte del figlio appena nato, si evitano con abilità, lui davanti allo schermo del computer, lei nascosta dietro barricate di bozze da correggere. Shukumar scambia la momentanea vicinanza per un'occasione di riconciliazione: ma non è così. Più che una raccolta di racconti, il libro è un insieme di ricchi e densi romanzi brevi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2000
28 aprile 2000
229 p.
9788871682952
Chiudi

Indice


Le prime frasi del romanzo:

Disagio temporaneo

L'avviso precisava che si sarebbe trattato di un disagio temporaneo: nei cinque giorni successivi avrebbero sospeso la corrente per un'ora, a partire dalle otto di sera. Era caduta una linea elettrica durante l'ultima tormenta, i tecnici avrebbero approfittato delle serate più miti per rimetterla in sesto. I lavori avrebbero coinvolto soltanto le case della tranquilla strada alberata, a un passo dai negozi e dalla fermata del tram, dove Shoba e Shukumar abitavano da tre anni.

"Sono gentili ad avvisarci," concesse Shoba dopo aver letto l'avviso ad alta voce, rivolta più a sé che a Shukumar. Fece scivolare dalla spalla la cinghia della sua borsa di cuoio, gonfia di bozze, e la lasciò cadere nell'ingresso entrando in cucina. Portava un impermeabile blu marina sopra una tuta grigia e scarpe da tennis bianche; corrispondeva in tutto, a trentatré anni, al tipo di donna cui un tempo dichiarava di non voler somigliare.
Veniva dalla palestra. Del rossetto mirtillo restava traccia soltanto sull'orlo delle labbra, e l'ombretto era colato sotto le ciglia. Un tempo le capitava di avere quell'aspetto, pensò Shukumar, la mattina dopo una festa, una serata in un locale, quando era troppo pigra per struccarsi, troppo desiderosa di abbandonarsi nelle sue braccia.
Lasciò cadere la posta sul tavolo senza guardare, gli occhi fissi sull'avviso che teneva in mano. "Comunque dovrebbero farlo di giorno".
"Quando ci sono io, intendi", disse Shukumar. Coprì la pentola dell'agnello con un coperchio di vetro, appoggiandolo in modo da farne uscire un filo di vapore. Da gennaio lavorava in casa, cercava di finire gli ultimi capitoli della sua tesi sulle rivolte agrarie in India. "Quando iniziano i lavori?"
"Dice il diciannove marzo. È oggi, il diciannove?" Shoba si avvicinò al pannello di sughero appeso al muro vicino al frigorifero, con attaccato soltanto un calendario illustrato di William Morris. Lo guardò come se lo vedesse per la prima volta, osservò attentamente le immagini prima di soffermarsi su numeri e giorni. Un amico aveva mandato un calendario come regalo di Natale, anche se Shoba e Shukumar non avevano festeggiato il Natale, quell'anno.
"Allora oggi", annunciò Shoba. "A proposito, hai un appuntamento dal dentista, venerdì".
Lui si passo la lingua sui denti; si era dimenticato di lavarli, quella mattina. Non era la prima volta. Non si era mosso di casa tutto il giorno. Lo stesso il giorno precedente. Più Shoba si tratteneva fuori, faceva gli straordinari e accettava nuovi incarichi, più lui desiderava restare a casa; non usciva nemmeno a ritirare la posta, a comprare il vino o la frutta nei negozi vicino alla fermata del tram.
Sei mesi prima, in settembre, Shukumar stava partecipando a un congresso a Baltimora quando Shoba era entrata in travaglio, con tre settimane di anticipo rispetto alla data prevista. Lui avrebbe rinunciato al congresso, ma lei aveva insistito; era importante per stabilire contatti, l'anno successivo sarebbe entrato nel mondo del lavoro. Aveva annotato il numero dell'albergo, l'agenda dei suoi spostamenti e i numeri dei voli, si era messa d'accordo con la sua amica Gillian per un passaggio in caso di emergenza. Quando quella mattina il taxi si era avviato verso l'aeroporto, l'aveva salutato in accappatoio, un braccio appoggiato con naturalezza sulla sommità del ventre.
Ogni volta che ripensava a quel momento, l'ultimo momento in cui aveva visto Shoba incinta, ricordava soprattutto il taxi, una station wagon rossa con le scritte in blu; enorme, in confronto alla loro automobile. Con il suo metro e ottanta d'altezza, le mani troppo grandi persino per le tasche dei jeans, Shukumar si sentiva minuscolo, sul sedile posteriore. Mentre il taxi accelerava in Bacon Street, immaginava il giorno in cui anche lui e Shoba avrebbero dovuto comprare una station wagon, per accompagnare i bambini avanti e indietro, a lezione di piano, dal dentista. Si vide al volante, con Shoba che si girava per passare il succo di frutta ai bambini. Un tempo, queste immagini di vita familiare lo avevano preoccupato, accrescendo la sua ansia di essere ancora studente a trentacinque anni. Ma quella mattina d'inizio autunno, con gli alberi ancora grevi di foglie gialle, l'immagine gli sorrise per la prima volta.
Qualcuno dell'organizzazione riuscì a trovarlo tra le tante aule identiche del centro congressi e gli porse un biglietto. Soltanto un numero di telefono, ma Shukumar capì che era l'ospedale. Quando arrivò a Boston era tutto finito. Il bambino era nato morto. Shoba giaceva a letto, addormentata, in una stanza singola talmente piccola che si faceva fatica a stare in piedi accanto a lei, in un'ala dell'ospedale che al corso per il parto non avevano visitato.

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maunakea
Recensioni: 2/5

Non finito, debbo averlo comprato anni fa quando ero in fase accaparramento libri, adesso sono in fase, ripulitura garbage dalla libreria e quindi mi son messa a leggere quello accumulato negli anni. A vedere varie recensioni sembra che la scrittrice sia considerata una sorta di virgina woolf indiana. Sarà, personalmente la delicatezza della narrazione non mi ha detto nulla, arrivata a metà e continuando a non vedere nè sentire nulla ho deciso di mollarlo, si vede che non fa per me.

Leggi di più Leggi di meno
paola del vitto
Recensioni: 4/5

"sexy",il racconto più bello. Cosa significa?"significa..amare qualcuno che non conosci",ma anche qualcosa.Un termine forse un pò troppo azzardato,ma non è, secondo voi,sexy ed eccitante conoscere cose nuove,culture e usanze diverse?!Come quando ti metti in viaggio e sei elettrizzato per quello che vedrai e succederà.Una raccolta di brevi romanzi che mi hanno fatto scoprire un altro modo di vivere,un'altra cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Nadotti, A. L'Indice del 2000, n. 09

Nata in Inghilterra da genitori indiani, Jhumpa Lahiri, oggi poco più che trentenne, vive negli Stati Uniti e costituisce, a mio avviso, uno straordinario caso di maturità letteraria. Questi suoi racconti sono tra i più belli che mi sia capitato di leggere da tempo, e ciò non perché - come suggerisce la quarta di copertina dell'edizione italiana - siano "densi romanzi brevi", bensì perché sono racconti pressoché perfetti, ai quali meritatamente è andato il Pulitzer 2000 per l'opera prima.
Con sobrietà di linguaggio, grandissima sensibilità nella descrizione di luoghi e personaggi (colpisce il gusto dei dettagli, solo apparentemente minimalista, in realtà finalizzato a connotare simiglianze e dissimiglianze) e sapiente controllo dello sviluppo narrativo, Lahiri dipinge una sorta di grande retablo il cui soggetto sembra essere il mondo contemporaneo. La struttura sempre tesa, con un alone di mistero molto particolare, i cui ingredienti stanno a metà strada fra la tradizione occidentale e quella indiana, cattura ripetutamente il lettore: quale sarà la prossima invenzione, chi saranno i personaggi, quale l'ambientazione? Pur punteggiate di luoghi (Calcutta, Londra, il Massachusetts), nomi e cose ormai noti a chi segue la produzione letteraria riconducibile alla diaspora indiana, le storie che ci racconta Lahiri non sono mai scontate, anzi, procedendo nella lettura si ricava l'impressione che l'autrice voglia far piazza pulita di luoghi comuni e stereotipi mettendo in campo l'esperienza di chi è nato e cresciuto in Occidente, e in tale spazio di mondo si muove con disinvoltura, mantenendo però con il paese d'origine un legame forte e attivo. E che voglia ribadire, ora con esplicita ironia, ora con serietà e/o malinconia, ora miscelando abilmente i due registri, la doppia origine anche della propria invenzione narrativa.
"Non sono l'unico ad aver cercato fortuna lontano da casa, e sicuramente non sono il primo. Eppure ci sono momenti in cui mi sconcerta ogni singolo miglio percorso, ogni pasto mangiato, ogni persona incontrata, ogni stanza in cui ho dormito. Per quanto ordinario possa sembrare, ci sono momenti in cui tutto questo supera la mia immaginazione", conclude il protagonista del bellissimo Il terzo e ultimo continente. Di fronte all'ordinaria straordinarietà delle vite e dei casi si ha l'impressione che lo sguardo della narratrice, frammentandosi consapevolmente (come in altri consolidati autori/trici del subcontinente) in molteplici prospettive, metta a fuoco il racconto esemplare delle inimmaginabili specularità del nostro tempo. Dove confini territoriali assurdi e insanguinati assumono, dall'altra parte del mondo, la stessa valenza delle righe nere su un televisore disturbato, e la scomparsa di un'intera famiglia in un lontano paese sfregia appena il sorriso di una zucca nella notte di Halloween (Quando veniva a cena il signor Pirzada, probabilmente autobiografico, è un racconto mirabile, forse la cosa più bella che io abbia letto su come i segni della Spartizione, a distanza di oltre mezzo secolo, si allunghino fino alla seconda generazione della diaspora indiana).
Se questa può sembrare storia di alcuni, neppure il più sedentario abitante del primo mondo avrà difficoltà a immaginare il Disagio temporaneo di un black out della società postindustriale, disagio né etnico né religioso, ma umano e universale. E nel racconto che dà titolo alla raccolta l'ironia dolente di Lahiri restituisce l'India all'India sottraendo all'Occidente il monopolio dell'esotismo turistico. Il luogo è Konarak, la guida - voce narrante è l'indiano Kapasi con la sua "imponente Ambassador bianca", e i turisti sono i signori Das ("Nati in America... nati e cresciuti in America", chiarisce con spavalderia il signor Das) con i loro bambini dai nomi smarriti, Tina, Ronny e Bobby. "Sembravano indiani, ma vestiti come stranieri": calzoncini corti, scarpe da ginnastica, berretto con visiera, macchina fotografica al collo, teleobiettivo vistoso, il signor Das chiede alla guida di rallentare per scattare fotografie dal finestrino, e naturalmente fotografa "un uomo scalzo con la testa avvolta in un turbante sporco, seduto su un carretto tirato da una coppia di buoi. Uomo e buoi erano magrissimi". Intanto l'annoiata signora Das "si dava lo smalto". Estranei a se stessi, fanno e dicono cose sbagliate, come qualunque turista, e si meravigliano delle numerose famiglie di scimmie che incontrano lungo il tragitto. "Le chiamiamo hanuman" spiega la guida. E a Hanuman, il dio-scimmia protettore dei poeti, l'indiana-inglese-americana Lahiri significativamente affida la regia della storia.
Irriducibile al modello di sviluppo occidentale, sia che la si osservi dalle rampe strette di un caseggiato popolare di Calcutta (La cura di Bibi Haldar, Boori Ma), sia che la si guardi dall'abissale distanza dei sobborghi residenziali e dei campus universitari americani (Questa casa benedetta, Sexy), l'India messa in scena da Lahiri è quella che è, un antico paese di grande bellezza, abietti compromessi e precaria modernità, le cui mostruose contraddizioni tuttavia, anziché azzerare le potenzialità degli individui, ne ridimensionano le aspettative con un inaspettato (ma per chi?) recupero di umanità. Da questo specchio neppure troppo lontano che con insistenza ci rimanda la nostra diversa immagine, e ad essa ci condanna, è difficile staccarsi. Forse per questo può succedere, come è successo a chi scrive, di leggere e rileggere più volte questi racconti. Essere separati dalla signora Sen, che scrutando le onde dell'Atlantico dice: "in certi momenti le onde assomigliavano a tanti sari appesi al filo ad asciugare", appare intollerabile quanto la solitudine cui è improvvisamente confinato il ragazzino americano prima affidato alle sue cure (Dalla signora Sen).
Le suggestive immagini e l'inglese cristallino di Lahiri sono resi efficacemente dalla traduzione di Claudia Tarolo, con un neo, quel "Partition" - "Spartizione" - reso inspiegabilmente con "Scissione" (p. 87).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jhumpa Lahiri

1967, Londra

Jhumpa Lahiri è nata a LOndra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, ha vissuto a New York e attualmente si è trasferita a Roma.È membro del President's Committee on the Arts and Humanities, nominato dal Presidente Barack Obama.È autrice di: Interpreter of Maladies (1999) tradotto e pubblicato in Italia da Marcos Y Marcos con il titolo L'interprete dei malanni (2000), con il quale ha vinto nel 2000 il Pulitzer Prize for Fiction; The Namesake (L'omonimo Marcos y Marcos, 2003), da cui il film; Unaccustomed Earth (Una nuova terra, Guanda, 2008); The Lowland (2013, La moglie, Guanda), finalista al Man Booker Prize 2013 e In altre parole (Guanda, 2015). Nel 2018 Guanda ha pubblicato il suo primo romanzo scritto direttamente in italiano, Dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore