Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 45,00 € 43,48 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
30,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,00 € 24,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 45,00 € 43,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
30,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,00 € 24,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società - Barbara Giovanna Bello - copertina
Chiudi
Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società

Descrizione


L'intersezionalità, a trent'anni dall'introduzione del termine da parte di Kimberlé W. Crenshaw nel 1989, è divenuta una prospettiva sempre più diffusa per affrontare temi come l'identità e la differenza, la diversità e l'uguaglianza nei contesti contemporanei. Il diritto è chiamato a rispondere a istanze sempre nuove, complesse e "impreviste": l'intersezionalità offre strumenti ai diversi attori sociali per operare fruttuose analisi dei mutamenti sociali e giuridici, intraprendere nuovi discorsi epistemologici e promuovere una piena tutela giuridica. Il volume mira a descriverne le implicazioni nello studio della società e del diritto, presenta lo stato dell'arte della sua integrazione all'interno della tutela antidiscriminatoria sovranazionale e nazionale ed esplora, infine, le pratiche seguite dagli operatori giuridici e dalle associazioni impegnate nell'affermazione dei diritti, evidenziando il dialogo tra i diversi livelli dell'odierna cultura ed esperienza giuridica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
464 p., Brossura
9788835106722
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Intersezionalità tra diritto e società
(L'origine del termine e una definizione minima; Prima del termine, una lunga storia; Snodi critici dell'intersezionalità; Immaginare l'intersezionalità; Dire l'intersezionalità: implicazioni linguistiche)
Verso un campo di studi intersezionali
(Introduzione; Kimberlé W. Crenshaw: una tripartizione ancora attuale; Leslie McCall: la complessità dell'intersezionalità; Mari Matsuda: il potere delle coalizioni e due domande da porre; Sylvia Walby: la proposta di teorizzare l'intersezione tra disuguaglianze sociali; Intersezionalità come paradigma; Intersezionalità sotto altre denominazioni; Superdiversità e intersezionalità: un recente dibattito)
Intersezionalità come dispositivo euristico: la proposta di un approccio integrato
(Introduzione; Intersezionalità come dispositivo euristico; La proposta di un approccio integrato; Invisibilità intersezionale dei diritti, ipervisibilità e iperinvisibilità intersezionali delle rappresentazioni: costruire e decostruire l'alterità; Il "mandala" dell'intersezionalità; Riepilogo)
L'intersezionalità nell'ordinamento delle Nazioni Unite
(Introduzione; Il percorso iniziato in occasione delle Conferenze mondiali di Pechino (1995) e di Durban (2001). Il Forum delle organizzazioni non governative di Durban (2001); Alcune riflessioni sul ruolo delle organizzazioni non governative; Il ruolo del Comitato per l'eliminazione della discriminazione nei confronti della donna e del Comitato per l'eliminazione della discriminazione razziale; Il contributo delle Relatrici e dei Relatori speciali)
Intersezionalità nel diritto antidiscriminatorio europeo e nazionale
(Introduzione; Il diritto antidiscriminatorio dell'Unione europea; Incursioni nei diritti nazionali; Uno sguardo al Consiglio d'Europa)
Riflessioni conclusive. Quale intersezionalità? Possibili sviluppi applicativi
Bibliografia di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore