Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interventionstheater. Forme del politico nel teatro tedesco contemporaneo 2000-2005 - Daniele Vecchiato - copertina
Interventionstheater. Forme del politico nel teatro tedesco contemporaneo 2000-2005 - Daniele Vecchiato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Interventionstheater. Forme del politico nel teatro tedesco contemporaneo 2000-2005
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interventionstheater. Forme del politico nel teatro tedesco contemporaneo 2000-2005 - Daniele Vecchiato - copertina

Descrizione


Il termine Interventionstheater, emerso negli studi più recenti sul teatro di lingua tedesca, designa quelle pratiche performative che fanno del dispositivo teatrale uno strumento di sollecitazione del dibattito politico e di azione nello spazio sociale. Anziché limitarsi a mettere in scena conflitti o ideologie, il teatro d’intervento mira ad attivare processi di riflessione, confronto e mobilitazione che ambiscano a una trasformazione della sfera pubblica. Il presente volume, strutturato in capitoli tematici che prendono le mosse da una scelta di casi di studio rappresentativi, indaga le modalità con cui il teatro tedesco del ventunesimo secolo si interroga sulle sfide del nostro tempo: la crisi dell’Europa e la radicalizzazione dell’agone politico, l’impatto dei movimenti sociali e dell’attivismo digitale, le tensioni tra diritto, etica e giustizia, e i rivolgimenti del post pandemia, segnato da accelerazioni tecnologiche e urgenze climatiche. Gli spettacoli di autori di rilievo quali Falk Richter, Yael Ronen, Milo Rau e Ferdinand von Schirach, e di collettivi come Rimini Protokoll e Interrobang vengono analizzati, nelle loro specificità poetiche e discorsive, come esempi di un teatro che ridisegna i confini tra politica, estetica e partecipazione, promuovendo il pensiero critico e un rinnovato coinvolgimento civico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
4 novembre 2025
Libro universitario
192 p., Brossura
9791222324913
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore