Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti - Maria Claudia Biscione,Marco Pingitore - copertina
L' intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti - Maria Claudia Biscione,Marco Pingitore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L' intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,50 €
29,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L' intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti - Maria Claudia Biscione,Marco Pingitore - copertina

Dettagli

11 settembre 2015
Brossura
9788891726568
Chiudi

Indice

Indice
Maria Claudia Biscione, Marco Pigitore, Prefazione
Francesco Tristaino, Introduzione
Maria Claudia Biscione, Marco Pingitore, L'azione deviante
(Dentro la devianza; La devianza come forma di comunicazione; Effetti dell'azione deviante; Come si diventa devianti; Meccanismi di difesa; Bibliografia)
Emilia Gallizioli, Maria Claudia Biscione, Francesca Morelli, Marco Pingitore, Il modello strategico-integrato sui minori devianti
(Modello strategico-integrato; Modello strategico-integrato e lavoro di gruppo; Il lavoro clinico con i minori devianti; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppina Introcaso, Il progetto di intervento nella messa alla prova
(Messa alla prova e minori stranieri: l'uguaglianza negata; Conclusioni; Bibliografia)
Luca Muglia, Tiziana Petrachi, Mediazione Penale Minorile: cos'è e come si fa
(Premessa; La mediazione penale; Fonti normative internazionali e comunitarie; L'iter mediativo; Verso la codificazione della mediazione penale minorile; Le fasi del processo di mediazione penale minorile; In quali fasi processuali è opportuno ricorrere alla mediazione penale minorile; Incidenza della mediazione penale minorile sulla recidiva; Bibliografia)
Luca Muglia, Tiziana Petrachi, Il ruolo dell'avvocato minorile
(Il sistema penale minorile: modello processuale, finalità educative e diritto di difesa; Il ruolo e l'identità dell'avvocato minorile; La difesa tecnica: accertamento del fatto e indagine sulla personalità; Gli strumenti processuali: strategia difensiva e interesse del minore; Aspetti deontologici e responsabilità sociale dell'avvocato minorile; Bibliografia)
Georgia Zara, Giulia Iob, Alberto Spotti, Processi di rischio, processi di protezione, resilienza nel comportamento antisociale minorile
(L'evoluzione dell'interesse scientifico; Fattori di rischio e di protezione in una prospettiva psicocriminologica; (Re)agire costruttivamente alle situazioni avverse: la resilienza; Valutazione del rischio, dei bisogni e della rispondenza; Conclusioni; Bibliografia)
Giovanni Battista Camerini, La pericolosità sociale: criteri di valutazione del rischio di recidiva in adolescenza
(Lo studio della personalità dell'adolescente deviante: aspetti metodologici e strumenti di indagine; I Disturbi di Personalità: criticità e spunti di riflessione; La valutazione della pericolosità sociale; Metodologia e strumenti per la valutazione del rischio di recidiva; Valutazione vs interventi di presa in carico in ambito penale minorile: riflessioni conclusive; Bibliografia)
Annalisa Palermiti, Maria Giuseppina Bartolo, Angela Costabile, Dinamiche aggressive nello sviluppo: il caso del bullismo e del cyberbullismo, due fenomeni collegati
(Il bullismo; Il cyberbullying; Cosa si è fatto in Italia; Bibliografia
Renzo Di Cori, Nadia Fedeli, Ugo Sabatello, I reati sessuali in età evolutiva (Juvenile Sexual Offending)
(Introduzione; Le dimensioni statistico-epidemiologiche; Caratteristiche del Juvenile Sexual Offender; Psicopatologia del Juvenile Sexual Offending; Il trauma nell'eziopatogenesi del Juvenile Sexual Offending; Criminogenesi e criminodinamica del Juvenile Sexual Offending; Recidiva dei comportamenti sessuali abusanti; Conclusioni; Bibliografia)
Renzo Di Cori, Nadia Fedeli, Ugo Sabatello, Imputabilità del minore autore di reato
(Introduzione; La violenza tra sviluppo normale e patologico; Lo sviluppo tra normalità e patologia: la Developmental Psychopatology come cornice di lavoro nella valutazione del minore autore di reato; Imputabilità del minore tra capacità d'intendere e volere e maturità; Conclusioni; Bibliografia)
Giuliana Adamo, Antonio Nicaso, Contro la pedagogia del disonore
(Bibliografia)
Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore