L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Con la lucidità e la chiarezza che appartiene inconfondibilmente al suo stile, Bauman illustra in queste poco più di 100 pagine tutte le insidie che si annidano dietro l'assunzione del termine «identità» nell'ambito della sociologia. Finché restava confinato nell'ambito della filosofia, esso non creava problemi di sorta, ma nel momento in cui è entrato nel lessico ideologico della riflessione sul moderno Stato-nazione, nella definizione del cittadino, connotato da una ben precisa «identità nazionale», si sono poste le basi per l'esclusione programmata e pianificata del diverso con mezzi legittimi. La presunta naturalezza dell'identità per nascita viene smascherata attraverso i processi sociologici della costruzione di questo concetto in cemento armato, della necessità della sicurezza individuale e di gruppo, tutti meccanismi raccolti dai mercanti di identificazioni collettive, pronti a scagliarsi contro il nemico, il diverso, elementi essenziali per la tenuta interna del sistema. E tuttavia, se da un lato ci sono coloro i quali possono assecondare la variabilità postmoderna e comporre la propria identità a piacimento, esistono ancora migliaia di persone costrette a forza a restare all'interno di una sola e pregiudicata «identità di sottoclasse». In margine anche una seria, ma troppo breve, considerazione in merito alla gestione dell'identità da parte degli intellettuali, una riflessione che si snoda tra le prospettive del multiculturalismo, del comunitarismo e dell'ibridismo, non senza critiche e puntualizzazioni.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore