L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Libro candidato da Antonella Sabrina Florio al Premio Strega 2022
Un palazzo sul fiume. Venti storie. Idiosincrasie.
Venti storie per sorridere, piangere, sdegnarsi, inorridire e sempre riflettere. Donne maltrattate, amori discriminati, vite straniere che con fatica cercano di reinventarsi, famiglie sul punto di scoppiare, tra non detti e tradimenti, rifiuto dell'altro, fatica di trovare il proprio posto nel mondo. I protagonisti, commoventi, acidi, tragici, comici, sono i testimoni di quelle intolleranze piccole – "elementari" – subite e inflitte quotidianamente, originate da preconcetti di cui si è persa la consapevolezza e diventate abitudini o convinzioni. Intolleranze che non sempre si fanno violenza conclamata, ma a volte sì. Elisabetta Darida tratteggia in ogni racconto un piccolo universo, crea un intreccio di vite, una ragnatela di relazioni che vanno oltre il singolo individuo formando il grande e sfaccettato affresco dell'esperienza umana, una trama tessuta intorno a un palazzo romano che affaccia sul Tevere.
Proposto da Antonella Sabrina Florio al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Intolleranze Elementari è un indice puntato contro la diversità che disturba. Un affresco graffiante tracciato con una scrittura fluida e incisiva che non fa sconti, perché dietro all'ironia sottile che lo permea, si cela tutta la pesantezza dell'intolleranza, sia essa subita o inflitta. Un velo nero, come lo definisce l'autrice, che per essere trasparente e impalpabile non è certo meno cupo. Incomprensioni, fratture, discriminazioni, rivincite sociali, rifiuto del mondo che cambia, amore, maltrattamenti e riscatto sono il pane quotidiano dei venti personaggi che intrecciano le loro vite intorno a “un palazzo sul fiume che da sotto sembra una nave”. Venti esistenze che si raccontano senza remore in altrettanti monologhi, ciascuno con la propria voce, il proprio stile, il proprio carattere, dando libero sfogo alla rabbia, alle passioni, alle aspirazioni e alle frustrazioni che guidano i loro pensieri e il loro agire. Non è difficile ritrovarsi in questo coro di voci, in questi sguardi che si incrociano e a volte si scontrano nel microcosmo in cui evolvono: i venti personaggi siamo noi con le nostre idiosincrasie e i nostri rifiuti che avvelenano la vita, nostra e altrui. Un libro che insieme al sorriso suscita sdegno, commozione, turbamento e sempre invita alla riflessione su tematiche sociali delicate ed importanti, verso le quali non dobbiamo rimanere indifferenti, ma al contrario dar voce con attenzione e sensibilità. Per questi motivi candido Intolleranze Elementari al Premio Strega 2022.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore