L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
La tesi di fondo del libro è un'affermazione che l'Autore si sforza di dimostrare ma non vi riesce sempre e pienamente. Anche in questo libro traspare una certa tendenza al saggio divulgativo, che però è sempre smorzata e ben controllata da uno stile adeguato e da buoni riferimenti culturali. Altra cosa sarebbe stato tuttavia uno scritto del tutto scientifico. Però il lavoro si lascia pure apprezzare per critiche appassionate e vibranti e per la ricerca di una risposta al tema affrontato che tuttavia avrebbe meritato una maggiore problematizzazione. Nel complesso discreto.
I libri utili protraggono nel tempo il loro effetto di conoscenza e stimolano sempre i lettori a contestualizzarne il contenuto così da rendere intelligibile il presente. È il caso del saggio di Maurizio Viroli in libreria dal 2012; una trattazione esaustiva sul senso e l'ampiezza del sentimento di intransigenza ricostruito non tanto su disquisizioni filosofiche quanto su testimonianze scritte di intellettuali che, nell'incipit della dittatura fascista, ritrovarono in sé le ragioni forti per opporsi con intransigente fermezza a chi sottraesse libertà e giustizia al popolo italiano. Se, come sostiene Norberto Bobbio, più volte citato nel testo, il compito dell'intellettuale sia capire e aiutare gli altri a capire, Maurizio Viroli si interroga sulle ragioni che sembrano bloccare una parte del popolo italiano in uno stato di indifferenza e acquiescenza rispetto a situazioni e vicende che in altri contesti avrebbero scatenato ondate d'indignazione. La sua indagine procede dall'analisi puntuale dei diversi significati della parola intransigenza, elevata a virtù e liberata dalle incrostazioni malevole che tenderebbero ad assimilarla all'integralismo e al fanatismo. Il comportamento intransigente non contempla la violenza, cerca la discussione che rafforza le convinzioni ed evita i disastri di un potere senza vincoli. Il saggio chiarisce le basi del pensiero intransigente, riconoscendole nella saggezza politica che è soprattutto capacità di leggere nell'animo umano i percorsi dettati dalle passioni del potere e svelare nella discesa le verità necessarie alla coesistenza civile che menzogne, simulazioni e intrighi tipici del parlar politico tenderebbero a occultare. È compito di una saggistica di qualità destare la coscienza morale nei cittadini cosicché reagiscano al degrado con incrollabile intransigenza, unico argine anche a derive violente e autoritarie.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore