Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Fiori di tiglio nei Balcani
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fiori di tiglio nei Balcani - Gordana Kuic - copertina
Chiudi
Fiori di tiglio nei Balcani

Descrizione



Di romanzi «leggeri» sulla ex Jugoslavia non se ne sono mai visti prima. Le vicende amorose e politiche delle quattro sorelle Salom si intrecciano qui al racconto di una quotidianità quasi sconosciuta, nel bene e nel male.

«L'amour fou scatta subito; incontriamo i Salom, ebrei di Sarajevo, e veniamo risucchiati nelle loro vicende, ammaliati dalle figlie. Un libro che è tante cose: un caso editoriale, un viaggio nel secolo breve, la storia della famiglia dell'autrice. E ha la potenza e il sapore che solo i ricordi sanno dare.» - Marta Cervino, Marie Claire

«Gordana Kuic ha voluto conservare la memoria di queste donne eccezionali, la madre Blanki, alla quale il libro è dedicato, e le sue sorelle. Un romanzo coinvolgente sulla vita, le regole e i riti della comunità sefardita residente a Sarajevo, città multietnica e multireligiosa.» - Antonella Stoppini, Sololibri.net

«Amori, delusioni brucianti, sconfitte, e sullo sfondo Sarajevo e le terre agitate della ormai ex Jugoslavia. Un romanzo indimenticabile.» - Manuela Sasso, Diva e donna

«Anni cruciali per l'Europa e per i Balcani che la Kuic fa emergere attraverso le vicende delle cinque sorelle Salom, donne anticonformiste di grande personalità.» - Nico Nanni, Il Gazzettino

«Un romanzo grandioso: Gordana Kuic racconta mezzo secolo di storia dei Balcani attraverso la vita delle sorelle Salom e dei loro matrimoni, mestieri, viaggi in tutta Europa. Donne coraggiose e indimenticabili.» - Silvia Neonato, Legendaria

Questo nuovo romanzo è il seguito di Il profumo della pioggia nei Balcani, ed è rimasto a lungo nel cassetto dell’editore jugoslavo perché i tempi non erano pronti per una critica aperta al regime di Tito. Con grande realismo, e la stessa pacata ironia della prima parte della storia, Gordana Kuić racconta le vicende, le piccole gioie e le grandi difficoltà quotidiane del dopoguerra nella nuova Jugoslavia, dal 1945 fino a metà degli anni Sessanta. Le quattro sorelle Salom sopravvissute al conflitto e alle persecuzioni naziste si trovano ad affrontare altre prove: il luogo e l’azione si spostano da Sarajevo a Belgrado, in casa di Marko Korać e della moglie Blanki. Un tempo ricco possidente e proprietario di giornali, Marko trascorre alcuni mesi in carcere come «nemico del popolo», e ha poi difficoltà perfino a trovare lavoro. La coppia vive, insieme alla cognata Riki e alla figlia Inda, in una casa modesta, costretti a condividerla con i rappresentanti della «nuova» classe rurale, una coppia di contadini rozzi che danno molto filo da torcere alla famiglia borghese spodestata: il racconto è tragicomico, soprattutto quando quest’ultima viene chiamata a rispondere di «maltrattamenti» in tribunale. Un altro inquilino, il maggiore Spasic, impara invece le buone maniere dai Korać, ma, dopo la scissione tra Tito e Stalin nel 48, finisce sulla famigerata Isola nuda. Klara parte invece per gli Stati Uniti, dove verrà raggiunta da Riki, che sceglie di non sposare l’uomo che l’ama da sempre perché non ne condivide le idee politiche. Nina si trasferisce a Dubrovnik con il marito, ma rimarrà presto vedova. Parallele, scorrono le vicende di Inda, nella realtà l’autrice stessa, e delle sue amiche adolescenti che vivono i tempi nuovi in modo molto diverso. A rendere questa storia davvero imperdibile è poi il fatto che di romanzi «leggeri» sulla ex Jugoslavia non se ne sono mai visti prima, e che le vicende amorose e politiche delle quattro sorelle Salom si intrecciano qui al racconto di una quotidianità quasi sconosciuta, nel bene e nel male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
29 settembre 2016
649 p., Brossura
9788833927848

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriella
Recensioni: 4/5
Interessante

Bello questo secondo libro della Trilogia dei Balcani della Kuic. Bello e molto istruttivo. Io faccio parte della vecchia guardia, quando a scuola spendevano tutte le ore di storia parlando della prima guerra mondiale, e tralasciando tutto quello che era inerente all’Europa dell’est. Per questo dico molto istruttivo, almeno per me, che ho ora una visione più chiara di quanto accaduto a Belgrado e nella ex Jugoslavia in generale. Scrittura molto bella, ma la Kuic non si smentisce mai. Adesso leggerò il terzo ed ultimo della trilogia, sento già da ora che mi piacerà. Qualche refuso…ma non ci sono più nelle case editrici le persone che si occupano di questo?

Leggi di più Leggi di meno
Alma
Recensioni: 5/5

Letta tutta la trilogia, libri bellissimi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gordana Kuic

1942, Belgrado

Gordana Kuic (Belgrado, 1942) è autrice di diversi romanzi, tre dei quali vincitori del premio Golden Bestseller, e di una raccolta di racconti. È laureata in Lingua e Letteratura inglese all'Università di Belgrado e allo Hunter College di New York. Ha lavorato all'ambasciata americana di Belgrado come consulente per l'insegnamento della lingua inglese, alla AYUSA International come consulente speciale, e alla fondazione Soros come consulente per la diffusione della lingua inglese nell'Europa orientale e per gli aiuti umanitari alla ex Repubblica Jugoslava. Vive tra Belgrado e New York. In Italia Bollati Boringhieri ha pubblicato Il profumo della pioggia nei Balcani (2015) e il seguito, Fiori di tiglio nei Balcani (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore