Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione all'opera di Tommaso Campanella. La città del sole - Rodolfo De Mattei - copertina
Introduzione all'opera di Tommaso Campanella. La città del sole - Rodolfo De Mattei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione all'opera di Tommaso Campanella. La città del sole
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione all'opera di Tommaso Campanella. La città del sole - Rodolfo De Mattei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. 45 Mediocre (Poor) .

Immagini:

Introduzione all'opera di Tommaso Campanella. La città del sole

Dettagli

1953
45 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2570160885406

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z.
Recensioni: 5/5
Fine ultimo

L'ordinamento giuridico ideale Tommaso Campanella ne' "La città del Sole" descrive un ordinamento giuridico come ideale prototipo di uno stato teocratico replicato, seppur per tentativi, nella storia dell'umanità infinite volte. Nella sua opera più rinomata, Campanella, esegue il passaggio più ardito per un pensatore: quello tra un palesato naturalismo a un'aulica metafisica. Dalle primalità dell'Essere - rifacentesi alla Trinità cristiana - approda alla concezione socio-politica per cui Dio è fulcro e riferimento della costituzione di una città-modello L'io, tramite l'autocoscienza, intuisce la propria esistenza, sa che può, sa di volere e di amare il proprio essere. Altresì, è la medesima auto-coscienza a rendere chiara la mia "finitezza", la limitazione, l'imperfezione motivo per cui riconoscere l'esistenza di un essere superiore è necessario e non surrettizio in quanto solo in Dio: Potere, Sapere, Volere esistono in maniera infinita. Da tale impostazione teoretica riformula, in maniera quasi radicale, il dogmatismo di stampo cattolico. Cerca, inoltre, di far concordare le posizioni della Rivelazione con quelle della Ragione. Fine ultimo è creare uno stato gerarchico fondato sul sapere enciclopedico, poiché i Solari, cittadini della città del sole, devono saper tutto, saper fare tutto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore