L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Promo attive (1)
Inserendosi nel quadro della prestigiosa tradizione tedesca ed europea di studi sull’antichità, questa Introduzione alla filologia latina fornisce le basi per studiare e insegnare questa disciplina. Si affianca quindi, quale naturale completamento, allo Spazio letterario di Roma antica costituendone il sesto volume. Al centro della trattazione si trova la letteratura di Roma, dalle sue prime attestazioni in epoca arcaica, fino alle esperienze, in lingua neolatina, d’epoca moderna. Questo nodo centrale è coronato dalle altre discipline: dalla storia della filologia e dell’istruzione a Roma, fino all’archeologia, all’epigrafia e alla numismatica, attraverso la storia, la letteratura, il diritto, la religione e la filosofia, sia pagane che cristiane. Questa Introduzione alla filologia latina (titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie) ha richiesto anni di lavoro e l’impegno di studiosi di livello internazionale, anche italiani come Gian Biagio Conte di Pisa e Sandro Boldrini di Urbino. Basta scorrere l’indice per rendersi conto dell’ampiezza del lavoro svolto: nove ampie sezioni, ciascuna orientata a offrire – nell’ambito delle diverse aree tematiche – un’informazione puntuale e sistematica, con tutte le necessarie aperture verso il Medioevo, il Rinascimento e l’età moderna. L’edizione italiana arricchisce quella originaria per gli interventi di rifinitura e completamento e i preziosi aggiornamenti bibliografici, che fanno di quest’opera un sussidio indispensabile per gli studenti di cultura classica, ma si presenta anche come una guida affidabile per l’insegnante e lo studioso. A quest’opera si affiancherà una Introduzione alla filologia greca, di prossima pubblicazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore