Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione alla filosofia della scienza
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


E' dall'epoca del processo a Galileo (1633) che i filosofi litigano su "ciò che rende così importante la scienza" e almeno dai tempi di Hume e di Kant ci si domanda: "come conosciamo quel che conosciamo?". La vicenda della filosofia della scienza, almeno dall'Età moderna, è in breve la storia affascinante di come filosofi e scienziati abbiano cercato di rispondere a queste domande e di come le loro risposte dipendano da ciò che il linguaggio, il contesto storico, la costellazione delle metafisiche e delle teologie 'influenti', le stesse aspettative degli scienziati, perfino i loro pregiudizi ci consentono di volta in volta di conoscere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

445 p. audioCD 9788845241239 Molto buono (Very Good) angolo piatto anteriore piegato.

Immagini:

Introduzione alla filosofia della scienza

Dettagli

1994
500 p.
9788845241239

Conosci l'autore

Giulio Giorello

1945, Milano

Giulio Giorello, definito "filosofo della scienza e della libertà", è stato professore Ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e ha a lungo collaborato con il Corriere della Sera. Si laurea in Filosofia nel 1968 e successivamente in Matematica. Raccoglie il testimone del maestro Ludovico Geymonat e fa del superamento della barriera tra discipline umanistiche e scientifiche il tratto saliente della sua personalità accademica.A lungo presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, responsabile per l’editore Raffaello Cortina della collana Scienza e Idee, Giorello ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia della scienza, offrendo un contributo determinante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore