Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico - Romolo Di Francesco - copertina
Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico - Romolo Di Francesco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 58,00 € 55,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 58,00 € 55,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico - Romolo Di Francesco - copertina

Descrizione


Fino all'introduzione del principio delle tensioni efficaci (1923), il comportamento dei terreni è stato inquadrato nell'ambito della meccanica del continuo, da cui poi la meccanica delle terre si è distaccata (1936), traendone la totalità delle proprietà strutturali intese in senso fisico-matematico. Da queste basi, il testo - secondo volume della collana "Geotecnica del terzo millennio" - offre diverse chiavi di lettura, costituendo: l'anello di congiunzione tra la scienza delle costruzioni, condensata nel primo volume dedicato al metodo degli elementi finiti, e la meccanica delle terre che costituirà il corpo del terzo e del quarto volume, uno studio sistematico della meccanica dei mezzi continui, con l'approfondimento degli aspetti fenomenologici evidenziati in numerose prove sperimentali appositamente condotte con lo scopo di migliorare la comprensione di tutti i passaggi matematici necessari per la costruzione dell'apparato teorico. Oltre all'analisi di diversi materiali sia naturali sia artificiali tra i quali la baritina, il cloruro di sodio, il molibdeno, i vetri, gli acciai, i calcestruzzi, i terreni, le leghe di alluminio e il kevlar® -, particolare enfasi è stata posta alla trattazione del campo elastico e di quello plastico dei materiali da costruzione, dimostrando matematicamente e sperimentalmente che entrambi sono influenzati dalla composizione chimica e dalla microstruttura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 settembre 2012
Libro universitario
437 p., ill. , Rilegato
9788857901572
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore