Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri - Carlo Cecchetto - copertina
Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri - Carlo Cecchetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri
Disponibilità immediata
29,92 €
-5% 31,50 €
29,92 € 31,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,50 € 29,92 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,50 € 17,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,50 € 29,92 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,50 € 17,33 €
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri - Carlo Cecchetto - copertina

Descrizione


Questo libro è un manuale di base pensato per essere utilizzato in un modulo di linguistica della durata di circa 20 ore. Viene presentato un punto di vista particolare sulla sintassi, quello della tradizione di ricerca che viene associata al nome di Noam Chomsky e che viene spesso chiamata ‘Teoria dei Principi e dei Parametri’. Il manuale ha un carattere operativo, è corredato da schede che evidenziano gli aspetti didatticamente più salienti e contiene alla fine di ogni capitolo degli esercizi che permettono allo studente di verificare la comprensione del materiale che ha studiato. In questa seconda edizione è stata inserita una sezione finale che contiene lo svolgimento di tutti gli esercizi. I presupposti metodologici e filosofici della Teoria dei Principi e dei Parametri sono presentati mano a mano che essi svolgono un ruolo nell’analisi dei fatti concreti della lingua. Così, gli argomenti classici a favore dell’ipotesi che esista una grammatica universale che costituisce il nucleo di un ‘organo del linguaggio’ con basi innate sono presentati contestualmente alle analisi empiriche che sono state ispirate da questa ipotesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2002
1 gennaio 2002
196 p.
9788879161947
Chiudi

Indice

SOMMARIO: Introduzione — 1. Test di costituenza: 1.1. Cos'è un costituente - 1.2. I test di costituenza: la frase scissa - 1.3. I test di costituenza: la non inseribilità - 1.4. I test di costituenza: enunciabilità in isolamento - 1.5. I test di costituenza: la proforma - 1.6. I test di costituenza: la coordinazione - 1.7. I test di costituenza: l'ellissi - 1.8. Competenza implicita. — 2. La teoria x’: 2.1. Introduzione - 2.2. La struttura del sintagma verbale - 2.3. La struttura del sintagma nominale - 2.4. La struttura del sintagma preposizionale - 2.5. La struttura del sintagma aggettivale - 2.6. La struttura interna della frase - 2.7. Sulla nozione di soggetto - 2.8. La struttura del sintagma del complementatore - 2.9. Il parametro testa-complemento - 2.10. Conseguenze per l'acquisizione del linguaggio - 2.11. Conclusione. — 3. Teoria tematica: 3.1. Il criterio tematico - 3.2. La configurazione di assegnazione dei ruoli tematici - 3.3. Deducibilità della griglia tematica dal significato - 3.4. Realizzazione categoriale canonica - 3.5. Altri assegnatori di ruoli tematici: nomi e aggettivi - 3.6. Altri assegnatori di ruoli tematici: preposizioni - 3.7. Espletivi - 3.8. PRO. — 4. Teoria del caso: 4.1. Caso morfologico / caso astratto - 4.2. Assegnazione del caso nominativo - 4.3. Assegnazione canonica dell'accusativo - 4.4. Il filtro del caso - 4.5. Assegnazione speciale dell'accusativo - 4.6. Caso inerente e caso strutturale - 4.7. Nomi e aggettivi - 4.8. La costruzione passiva - 4.9. Verbi inaccusativi e inergativi - 4.9.1. Introduzione - 4.9.2. Inaccusativi e passivi - 4.9.3. Il test del "ne" - 4.9.4. L'analogia strutturale fra inaccusativi e passivi - 4.9.5. L'analogia strutturale fra inergativi e transitivi attivi. — 5. Teoria del legamento: 5.1. Introduzione - 5.2. Una versione inadeguata del Principio C - 5.3. La versione adeguata del Principio C - 5.4. Conseguenze per l'acquisizione - 5.5. I bambini e il coriferimento - 5.6. Gli altri principi della teoria del legamento - 5.6.1. Il principio A - 5.6.2. Il principio B - 5.7. La teoria del legamento e PRO - 5.8. Conclusione. — 6. Il movimento sintattico: 6.1. Introduzione - 6.2. La realtà psicologica delle categorie linguistiche: la traccia - 6.3. Rassegna sui diversi tipi di movimento - 6.3.1. Il movimento testa a testa - 6.3.2. Il movimento di tipo A - 6.3.3. Il movimento di tipo A' - 6.4. Le isole - 6.4.1. Gli aggiunti - 6.4.2. I sintagmi nominali complessi - 6.4.3. Le frasi soggetto - 6.4.4. Le strutture coordinate. — Indicazioni bibliografiche essenziali - Svolgimento degli esercizi - Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore