Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla sociologia delle diversità - Ambrogio Santambrogio - copertina
Introduzione alla sociologia delle diversità - Ambrogio Santambrogio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione alla sociologia delle diversità
Disponibilità immediata
13,86 €
-15% 16,30 €
13,86 € 16,30 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla sociologia delle diversità - Ambrogio Santambrogio - copertina

Descrizione


Nella nostra realtà attuale, risulta sempre più difficile distinguere con precisione il comportamento conforme da quello che non lo è. Infatti, le dinamiche interne alle nostre stesse società e i fenomeni di immigrazione - con la conseguente prospettiva di una sempre minore omogeneità culturale - tendono ad ampliare sempre di più gli spazi di autonomia e di decisione individuale, rendendo problematica la distinzione tra conformità e non conformità. Il libro affronta il problema da un punto di vista sociologico, mostrando lo spazio che il concetto di diversità tende oggi sempre di più ad avere, sia nel dibattito scientifico che nel linguaggio di tutti i giorni. Dopo aver ricostruito le tappe teoriche principali della sociologia della devianza, nella seconda parte viene proposta una originale definizione di questo concetto, di quello di diversità e di quello di differenza. In ultimo, viene discussa la rilevanza che la definizione di diversità qui proposta può avere per una società pluralista e tollerante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
24 gennaio 2003
Libro universitario
150 p.
9788843024599
Chiudi

Indice

Introduzione-Parte prima. Sociologia della devianza1.Le origini del concetto sociologico di devianza/Illuminismo e utilitarismo/La criminologia/La statistica morale2.I classici della tradizione sociologica/Marx ed Engels: capitalismo e devianza/Durkheim e il problema dell'anomia/ Simmel e lo straniero3.Devianza e integrazione sociale/Merton: anomia e devianza/Cohen, Cloward e Ohlin: sub-cultura e bande giovanili/Parsons: sistema sociale e devianza4.Dal deviante all'outsider/La Scuola di Chicago: devianza e social problems/ Sutherland: la teoria dell'associazione differenziale/Lemert, Becker, Goffman: la teoria interazionista della devianza5.Devianza e conflitto sociale/Vold e Turk: la tradizione non marxista/Platt, Chapman, NDC: tra radicalismo e marxismo/Taylor, Walton, Young: la New Criminology-Parte seconda. Sociologia della diversità6.Dalla logica bipolare alla gestione della diversità/Accettazione e condivisione/Il concetto di devianza/Il concetto di diversità/Il concetto di differenza7.Cultura della diversità e tolleranza/ Pluralità e pluralismo/Diversità e tolleranza/I limiti della tolleranzaConclusioniBibliografia

Conosci l'autore

Ambrogio Santambrogio è professore di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, di cui è Direttore. Si occupa di pensiero collettivo (senso comune, ideologie, immaginario collettivo, cultura politica, rappresentazioni sociali, memoria collettiva) e ha condotto ricerche sui giovani, sulla devianza minorile e sui processi di secolarizzazione. Tra le sue principali pubblicazioni: Destra e sinistra. Un’analisi sociologica (Roma-Bari 1998); Émile Durkheim, contributi per una rilettura critica (curatore, con M. Rosati, Roma 2002); Introduzione alla sociologia della diversità (Roma 2003); Senso comune. Appartenenze e rappresentazioni sociali (Roma-Bari 2006); Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi